Spiagge dorate e acque cristalline: ecco cosa puoi aspettarti di vedere a Portopalo di Capo Passero! Un luogo di natura selvaggia e infinita bellezza dove Mar Ionio e Canale di Sicilia si incontrano e si scontrano in un turbinio di acque e colori. Le sue spiagge, i suoi panorami e la sua storia ti conquisteranno!
Portopalo di Capo Passero e le sue incantevoli spiagge sono una cosa da vedere assolutamente in un viaggio nella Sicilia Sud Orientale! La sua ricchezza viene dal mare. In passato famosa per la Tonnara, ora vive di pesca e turismo estivo.
indice degli argomenti
Dove si trova Portopalo di Capo Passero
Portopalo si trova in Sicilia Sud Orientale, nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa, da cui dista solo 60 km. Talmente a Sud da trovarsi al di sotto della latitudine di Tunisi. E’ il punto più meridionale della Sicilia, dove le acque pescose del Canale di Sicilia si scontrano con le acque turchesi del Mar Ionio.
Cosa vedere a Portopalo di Capo Passero
Scopri con me cosa vedere a Portopalo di Capo Passero, tra paesaggi, spiagge, luoghi di infinita bellezza e buon cibo.
Cosa vedere nel centro di Portopalo
Anche se il suo territorio fu abitato fin dall’antichità, la cittadina che vediamo ora ha poco più di 200 anni. Portopalo di Capo Passero è disposto a scacchiera intorno alla strada principale, in parte pedonale. E’ come se Via Vittorio Emanuele, attraversando il paese, collegasse i due mari! Comincia sullo Ionio e finisce al Porto nel Mar di Sicilia.
La Chiesa di Portopalo è dedicata al Patrono San Gaetano. La puoi vedere da Via Vittorio Emanuele e non passerà inosservato l’aspetto curioso del suo campanile. In cima, al posto della croce, svetta l’immagine di un pesce spada!
L’importante tradizione marinara di Portopalo la trovi anche nei numerosi ristoranti che propongono menu a base di pesce fresco. Senza dimenticare che Portopalo si trova vicino a Pachino, zona di produzione dei Pomodori di Pachino IGP.
Io ho pranzato da Colapesce in Via Vittorio Emanuele 73 e ve lo consiglio se vi trovate a Portopalo.
Il Belvedere di Portopalo di Capo Passero
Se vai a Portopalo è sicuramente per le sue bellezze naturali. Per questo non devi perderti il sentiero costiero che conduce al Belvedere di Portopalo di Capo Passero! Il sentiero è agevole per tutti e, passando accanto alle antiche casette dei pescatori, godrai di un panorama eccezionale.
Il Belvedere di Portopalo è una terrazza naturale rocciosa dalla posizione invidiabile da cui potrai vedere i punti salienti di Portopalo: la Tonnara, il Castello Tafuri, la Spiaggia di Scalo Mandrie e l’Isola di Capo Passero. Un luogo da non perdere a Portopalo di Capo Passero!
La Tonnara
La Tonnara di Portopalo era una tonnara di Ritorno come quella di Marzamemi ed apparteneva alla stessa famiglia nobile di Noto, i Villadorata Nicolaci. Sorge nella parte ionica della costa, dove si trovava originariamente il vecchio porto da pesca.
Ora lo stabilimento dell’antica Tonnara è un esempio di Archeologia Industriale che si può ammirare solo da lontano perché non è permesso entrare nelle sue rovine. La Tonnara rimane comunque un suggestivo segno evidente della storia di Portopalo.
Il Castello Tafuri
Quello che potrebbe sembrare un antico castello merlato in realtà è un Palazzo costruito solo negli anni 30 del ‘900 in stile Liberty. Dopo varie vicissitudini ora il Castello Tafuri è stato restaurato e trasformato in Hotel di Charme. Dalle sue finestre sul mare un panorama straordinario è assicurato!
Cosa vedere a Portopalo: l’Isola di Capo Passero
L’Isola di Capo Passero si trova proprio di fronte al paese e fino al XVIII secolo era collegata alla terraferma. Ora la separa un tratto di mare di circa 300 metri dal basso fondale.
Si può raggiungere l’Isola a piedi, camminando su una striscia di sabbia sommersa ma percorribile con la bassa marea. Oppure affidandosi alle imbarcazioni. Nel periodo estivo una piccola barca dei pescatori fa da spola tra Spiaggia di Scalo Mandrie e l’Isola di Capo Passero.
La parte dell’Isola più vicina alla costa ha ampie spiagge dorate di sabbia fine che degradano in un mare cristallino, una meraviglia! Sul versante opposto invece la costa è rocciosa, a strapiombo sul mare.
Qui si trovano bellissime grotte marine, come la Grotta del Polipo, che puoi visitare con escursioni in barca organizzate, intorno all’isola di Capo Passero.
Sul punto più elevato dell’Isola svetta il Forte di Capo Passero, costruito nel ‘600 dagli spagnoli per difendere questo tratto di costa. Lì accanto, la statua di bronzo di Maria Santissima Scala del Paradiso protegge dall’alto i naviganti e gli abitanti di Portopalo.
Cosa vedere a Portopalo di Capo Passero: le Spiagge
Le spiagge nei dintorni di Portopalo sono spettacolari! Che siano sabbiose o rocciose hanno in comune il fatto di avere acque cristalline di colore turchese.
Spiaggia di Scalo Mandrie
Spiaggia di Scalo Mandrie è la spiaggia cittadina che alterna tratti sabbiosi e rocciosi, con un fondale basso che degrada dolcemente. Una spiaggia quindi adatta a tutti, che nel periodo estivo si prepara ad accogliere i turisti con molti servizi.
Il suo punto forte è il panorama che la circonda. L’occhio corre dall’antica Tonnara e dal Castello Tafuri fino all’Isola di Capo Passero circondati dal blu del cielo e del mare.
Isola delle Correnti a Portopalo
Sulla spiaggia di fronte all’Isola delle Correnti ci ho lasciato il cuore. E’ per me un luogo dell’anima, dove la mente e gli occhi vanno oltre i limiti. Questo è il punto più a Sud della Sicilia, al di là di quel mare c’è l’Africa, l’ignoto, l’avventura!
Fu in questo punto che approdò Ulisse di ritorno da Troia. Sempre qui sbarcò San Paolo nel suo viaggio da Malta verso Roma. Un luogo suggestivo in cui senti di rivivere la storia!
Una statua di Gesù Redentore a braccia aperte ricorda che ci troviamo nel punto d’incontro tra Ionio e Mediterraneo. Lo vedi dalle increspature che formano le onde scontrandosi e dal colore delle acque. Per questo motivo si chiama Isola delle Correnti.
L’ampia spiaggia di sabbia fine di Isola delle Correnti è preceduta da un sistema di dune sabbiose e servita da un grande parcheggio. Sull’Isola brulla e arida si trova un Faro e le abitazioni del Guardiano, oltre che un piccolo edificio militare. Si trova a 8 Km da Portopalo di Capo Passero.
Spiaggia Carratois
Spiaggia Carratois si trova oltre la Spiaggia di Isola delle Correnti. Ha sabbia fine dorata e un fondale basso con acque cristalline di color turchese! Alterna lidi non troppo economici a spiagge libere che puoi raggiungere dal parcheggio percorrendo un sentiero tra gli alberi. E’ un ottimo luogo per ammirare tramonti indimenticabili!
Il tratto di mare da Isola delle Correnti a Spiaggia Carratois è perfetto per il windsurf, e spesso è punteggiato da vele colorate.
Punta delle Formiche
Punta delle Formiche si trova a 9 km da Portopalo. Deve il suo nome ai piccoli scogli che si susseguono come fossero una colonna di formiche verso la costa. Punta delle Formiche è un promontorio di roccia arenaria a strapiombo sul mare.
Tra le pareti di roccia bianca si trova una spiaggetta di sabbia finissima con vista sull’Isola delle Correnti. E’ un piccolo Paradiso, un po’ nascosto e non facile da raggiungere, ma proprio per questo è rimasto incontaminato.
Cosa vedere nei dintorni di Portopalo di Capo Passero
- Isola delle Correnti a 8 Km
- Marzamemi a 9 Km
- Riserva naturale di Vendicari a 20 Km
- Noto a 30 Km
Come raggiungere Portopalo di Capo Passero dall’Aeroporto di Catania
- In Auto: dista 112 km per un’ora e 20 minuti di percorso. Imbocca la E45 fino all’uscita di Noto poi la SP19, la SP6 e SP21 direzione Portopalo.
- In Bus: l’Azienda Etna Trasporti effettua corse dirette dall’aeroporto che in poco più di due ore raggiungono Portopalo.
Se stai organizzando un viaggio in Sicilia Sud Orientale potrebbero esserti utili i miei articoli precedenti: