La Fioritura dei Campi di lavanda in Provenza offre un’esperienza sensoriale unica che coinvolge tutti i sensi. Le infinite distese di lavanda, con i loro colori vividi e i loro profumi si estendono a perdita d’occhio, creando un panorama affascinante e iconico dove il miracolo si ripete ogni anno. Jean Giono diceva che la lavanda è l’anima della Provenza! Ma la Provenza è anche altro: è natura, è storia, è cultura, è tradizione e gastronomia! L’armoniosa combinazione di questi fattori rende questa regione al Sud della Francia una terra fantastica, dove la meraviglia si trova dietro ad ogni angolo.
Ho scritto per voi questa guida per aiutarvi ad organizzare un viaggio nella lavanda il più completo possibile, per farne un’esperienza indimenticabile!!!
indice degli argomenti
Fioritura della Lavanda in Provenza
La pianta della Lavanda
La lavanda appartiene alla famiglia delle Lamiacee come il timo e la menta. Adatta a terreni calcarei e poveri, sopporta la siccità e le alte temperature per questo ha trovato nella Provenza il suo terreno ideale. Il suo nome, che deriva dal latino “lavare”, indica l’uso che ne è sempre stato fatto fin dai tempi antichi. E’ chiamata anche il profumo della Regina e da sempre è sinonimo di benessere.
Mentre il suo profumo è sicuramente riconoscibile da tutti, il suo colore può assumere infinite gradazioni. Il loro colore va dal bianco al viola attraverso tutte le sfumature del blu, a seconda della varietà e della stagione.
Esistono più di 150 specie di lavanda nel mondo, due delle quali coltivate soprattutto in Provenza. Sono la lavanda fine (o vera) coltivata tra i 600 e i 1400 metri e il lavandino, che cresce fino agli 800 metri. Il lavandino è un ibrido naturale tra la lavanda fine e la lavanda Aspic, dal profumo troppo forte per essere utilizzata.
Lavanda e Lavandino: come riconoscerli?
La lavanda fine si coltiva nei terreni con maggiore altitudine e rappresenta solo il 10% della produzione. E’ la specie più nobile e beneficia della denominazione AOP (Appellation d’Origine Protégée), equivalente alla nostra DOP. E’ principalmente usata nella profumeria e aromaterapia per l’intensità del profumo del suo olio essenziale.
Per comprendere la preziosità di questo prodotto e il suo prezzo superiore basti pensare che da un ettaro di lavanda fine si producono circa 15 kg di olio essenziale mentre da un ettaro di lavandino circa 100 kg.
Si distingue dal lavandino perchè la pianta ha una sola spiga di piccole dimensioni. Dallo stelo principale del lavandino invece si diramano tre spighe di maggiore grandezza. Il lavandino rappresenta il 90% della produzione ed è utilizzato soprattutto nell’industria dei detergenti e dei saponi. Ma la maggiore produttività del lavandino è a discapito della qualità: le proprietà e le virtù della lavanda fine sono sicuramente più pregiate.
La Fioritura della Lavanda in Provenza: Quando?
La fioritura della lavanda in Provenza comincia a metà giugno nelle zone più basse di altitudine come la Valle del Rodano, il Luberon e le Plateau de Valensole e si protrae fino alla fine di luglio o primi di agosto nelle zone più elevate come il Plateau d’Albiol, le Montagne de Lure, le Baronnies e Diois.
Il periodo di fioritura varia a seconda della varietà di lavanda o lavandino, del clima, dell’altitudine e della latitudine oltre che al clima stagionale. Un lungo periodo di siccità può infatti anticipare il raccolto di qualche giorno così come un periodo piovoso può ritardarlo.
Per avere notizie precise ed attuali è consigliabile informarsi presso gli uffici del turismo locali. In linea generale valgono le indicazioni della Mappa della Fioritura della lavanda in Provenza che trovate qui sotto.
Legenda:
- Lilla chiaro: fioritura dal 10 giugno / raccolta dal 1 luglio
- Lilla: fioritura dal 20 giugno / raccolta dal 15 luglio
- Viola: fioritura dal 1 luglio / raccolta dal 25 luglio
Dove trovare i migliori campi di lavanda?
Personalmente penso che tutta la Provenza sia meravigliosa e che la fioritura della lavanda non faccia che accrescerne il fascino. E’ difficile scegliere quali campi siano più belli perchè ognuno di essi ha una propria particolarità. Alcuni stupiscono per l’intensità dei colori e altri per la vastità delle coltivazioni. Incantano per la loro posizione ai piedi di incantevoli borghi o per lo sfondo delle montagne. Oppure perché i campi di lavanda circondano luoghi mistici come nel caso dell’Abbazia di Senanque.
Se vuoi vedere la Fioritura della Lavanda in Provenza questi sono i luoghi che non devi perdere! Ti resteranno nel cuore:
Plateau de Valensole
Ti troverai immerso in un oceano lilla, ben 13.000 ettari di campi di lavandino. Se vuoi prendere foto di effetto questo è il luogo giusto. Percorri le strade dell’altopiano per cercare angoli indimenticabili dove i filari paralleli di lavanda assecondano l’ondulazione dei rilievi oppure dove il blu della lavanda si affianca al giallo dei girasoli.
Fermati nel paese di Valensole, un borgo caratteristico dove nel mese di luglio si svolge la Festa della Lavanda. E’ tra le più importanti manifestazioni legate alla coltivazione, lavorazione e trasformazione della lavanda. E soprattutto alla vendita dei prodotti a base di lavanda!!!
Plateau D’Albion
Affascina per la sua estensione, per il colore viola della lavanda, per la maggiore ondulazione delle colline e per lo sfondo del Mont Ventoux, il Gigante della Provenza. Qui la lavanda si alterna a campi di grano creando contrasti di colore da rimanere a bocca aperta!!!
Abbazia di Notre-Dame de Senanque
L’immagine della magnifica Abbazia cistercense di Senanque circondata dai campi di lavanda è diventata un’icona della Provenza. E’ sicuramente uno degli scorci più fotografati della regione. Non devi perderti la visita dell’Abbazia, ma occorre prenotare in anticipo, vista l’affluenza! Ti verrà proposta una visita guidata solo in lingua francese oppure una visita libera con l’uso di un Histopad anche in lingua italiana.
Per info su orari e costi e per la prenotazione leggi qui. Consiglio anche di entrare nella Boutique dei Monaci per acquistare prodotti naturali. Sono fabbricati dalle diverse abbazie per il loro sostentamento quindi è anche di aiuto. Troverai anche i prodotti del territorio selezionati per la loro qualità e una vasta scelta di libri.
Monastero di Saint Paul de Mausole
E’ un luogo carico di atmosfera non tanto per la vastità del campo di lavanda ma per il significato del monumento dove di trova. Siamo vicino a Saint-Remy-de-Provence nel Monastero di Saint-Paul-de-Mausole. In questo luogo si trovava l’ospedale psichiatrico dove fu ricoverato Vincent Van Gogh dal 1889 al 1890. Qui il pittore olandese dipinse molte tra le sue opere più famose, come la Notte Stellata e gli Iris. La lavanda ha solo scopo decorativo ma riesce a rievocare il legame tra arte e natura che ispirò Van Gogh durante il suo ricovero.
I Borghi più belli tra i Campi di Lavanda
Per dare un tocco di magia e di atmosfera al vostro viaggio vi consiglio alcuni borghi particolari e caratteristici circondati dai campi di lavanda, assolutamente da non perdere!!!
Sault
Dalla terrazza del borgo di Sault la vista spazia su una valle ricca di appezzamenti viola di lavanda. Sembra di essere dentro a un quadro romantico!
Simiane la Rotonde
Simiane è uno straordinario borgo medievale che emerge da un mare viola e offre una vista superba sulla Montagne de Lure e sul Luberon. Davvero particolare la torre del suo castello di forma circolare (da qua il nome “rotonde”), coperta da una cupola a costoloni e adornato da colonnine. E’ talmente elegante che si pensa fosse utilizzato per gli incontri dei trovatori, poeti e cantori del medioevo.
Grignan
Dall’alto della splendida terrazza del Castello rinascimentale di Grignan si può godere di un panorama eccezionale a 360 gradi sulle montagne e sui campi di lavanda.
Gordes
E’ un incantevole borgo medievale arroccato su un’altura che domina i campi di lavanda. E’ lungo la strada che conduce all’Abbazia di Senanque e merita una visita per gli scorci panoramici. Per gli amanti della cinematografia, questa è una location del film “Un’ottima annata” di Ridley Scott con protagonista Russell Crowe. Nella piazza centrale potete riconoscere il ristorante dove lavorava Fanny, la ragazza francese.
Slow Tourism: i sentieri della lavanda
Per vivere pienamente l’esperienza sensoriale della Fioritura dei campi di lavanda in Provenza sono stati tracciati sentieri immersivi che attraversano le coltivazioni con un ritmo lento e sostenibile. Passeggiare tra la lavanda è un’esperienza emozionante che coinvolge i sensi. L’intensità dei colori e dei loro contrasti, i profumi irresistibili, il frinire delle cicale e il ronzio delle api, il fluttuare delle spighe di lavanda al vento muovono un sentimento di pace interiore e di armonia con la natura che ci circonda.
- Sul Plateau de Valensole ci sono diversi sentieri della lavanda che partono dall’Ufficio Turistico. Ricordati di ritirare la Mappa dei percorsi. Il sentiero più emozionante, di difficoltà media, è lungo 11.5 km e si prevede una durata tra le 3 e le 4 ore di cammino, seguendo i segnali di colore giallo. Il periodo dell’anno migliore è da aprile ad ottobre, tenendo presente che la fioritura del lavandino mediamente è da metà giugno a metà luglio. Si consiglia in questi mesi caldi di intraprendere il cammino alla mattina presto o alla fine del pomeriggio.
- A Simiane-la-Rotonde il sentiero dell’Esperon offre bei panorami sul borgo medievale e le Montagne del Lure e del Luberon. Attraversando i campi di lavanda si incontrano le abitazioni tipiche. Il percorso è lungo 11.4 Km ed occorrono circa 4 ore. Anche per questo sentiero bisogna seguire la segnaletica gialla.
- A Sault il cammino della lavanda si divide in due circuiti, uno di livello facile lungo 8.4 Km e l’altro di livello medio di lunghezza 12.1 km. Propone paesaggi spettacolari sui campi di lavanda, sul borgo e sulle montagne.
Dove comprare la lavanda?
Les Lavandes de Champelle
Ammetto che questo è il mio indirizzo preferito, non posso andare in Provenza senza fermarmi a fare qualche acquisto in questo punto vendita allestito nell’azienda stessa, tra i campi di lavanda. Si trova sulla strada che da Sault sale al Mont Ventoux in un paesaggio straordinario che aumenta il valore dell’esperienza.
Apprezzo la qualità dei suoi prodotti e la possibilità di comprare mazzi di lavanda fresca (in stagione). Si può assistere ad un film che spiega il loro lavoro di coltivatori di lavanda e di apicoltori. Info qui
La Ferme du Riou
E’ l’ultima distilleria tradizionale del Plateau de Valensole, durante il periodo della raccolta è possibile vedere il funzionamento della caldaia a paglia di lavanda. Fuori stagione invece viene proposto un video che spiega la lavorazione della lavanda, dalla coltivazione fino alla distillazione. Nella boutique si possono acquistare oltre ai derivati della lavanda anche olio, miele e prodotti biologici. info qui
Angelvin Lavandes
Produttori di lavanda da generazioni si trova nel cuore del Plateau de Valensole. In vendita nella sua boutique olio essenziale di lavanda e lavandino, composizioni a base di lavanda, saponi, cosmetici, mandorle , olio d’oliva e miele. Info qui
Esperienze con la Lavanda
Musée de la Lavande Luberon
Si trova a Coustellet, sulla strada per Gordes. Qui potrete scoprire tutti i segreti della lavanda, ascoltando le spiegazioni dell’audioguida (anche in italiano) e guardando video sulla raccolta e la distillazione della lavanda. Potrete osservare una esposizione di alambicchi e utensili usati dai coltivatori di lavanda. Potrete inoltre partecipare a workshops con percorsi sensoriali, degustazioni o su come creare il proprio sacchetto di lavanda (vedere il calendario delle attività in programma qui) o assistere a una dimostrazione della distillazione tradizionale. I bambini, e non solo, possono imparare divertendosi nello spazio digitale. Info qui
L’Occitane en Provence
La famosa azienda produttrice di profumi e cosmetici naturali apre le sue porte con visite guidate ai laboratori, passeggiate nel “Giardino Mediterraneo” e ingresso alla Boutique Musée con sconto del 10% sui prodotti in vendita. Ingresso al sito solo su prenotazione. Info qui
Volo in Mongolfiera sui Campi di Lavanda
Da Aprile ad Ottobre, con partenza all’alba da Forcalquier, è possibile trasvolare per tre ore e mezzo i campi di lavanda in mongolfiera. Il volo è strettamente collegato alla situazione meteorologica. Info qui
Per concludere: camminare in un campo di lavanda, sentirne il profumo, i suoni della natura, vedere incantevoli borghi medievali arroccati sulle alture che sembrano galleggiare come isole sul mare blu e viola di lavanda, il tutto incorniciato da montagne a volte verdeggianti a volte rocciose, con la luce del Sud della Francia che fa splendere ogni cosa. Ecco, questa è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!!!
Se questo articolo ti è piaciuto lascia un commento, grazie!
Negli articoli precedenti riguardo la Provenza ho parlato di:
- Cosa vedere a Arles dall’Arena Romana ai dipinti di Van Gogh
- Roussillon e il Sentiero dell’Ocra
- Le migliori cose da vedere a Avignone nella città dei Papi
- Palazzo dei Papi a Avignone: come visitarlo in modo divertente
- Sulle Alpilles in Provenza, itinerario da Avignone a Arles
- Nella Vaucluse tra i luoghi che ispirarono il Petrarca