Iseo sul Lago d'Iseo

ISEO: il Borgo sul Lago che ti invita a rallentare

Oggi ti porto nel piccolo borgo di Iseo, che dà il nome all’omonimo Lago. Hai presente quei posti che ti fanno venire voglia di mollare tutto e restare lì per sempre? Ecco, Iseo è uno di quei posti.

Siamo in Lombardia, affacciati sul meraviglioso Lago d’Iseo, spesso ingiustamente meno conosciuto dei suoi cugini più famosi, Lago di Garda e di Como. Ma proprio per questo più autentico, più rilassato, più… vero. Iseo è un piccolo gioiello da scoprire piano piano, senza fretta, con il naso all’insù e la macchina fotografica sempre pronta.

Una passeggiata che sa di meraviglia


Appena metti piede sul lungolago di Iseo, capisci che sei nel posto giusto.

Il bello di Iseo è che non devi per forza “fare” qualcosa. Ti basta passeggiare. Metti le scarpe comode, dimentica l’orologio e inizia a camminare. Dal lungolago fino al cuore del centro storico, ogni passo è una piccola scoperta.

Si parte ovviamente dal Lungolago, perché è impossibile resistere: è il biglietto da visita del paese. Una passeggiata tranquilla, con le panchine affacciate sull’acqua, le palme che danno un tocco quasi esotico, e lo sfondo da cartolina con le montagne che si tuffano nel lago. E poi c’è l’arte: a volte lungo il percorso trovi installazioni o mostre a cielo aperto, perfette per una foto o solo per fermarti a guardare.

Iseo sul Lago d'Iseo

Iseo: Cosa vedere?


Man mano che ti avvicini al centro, il lungolago si apre in Piazza Garibaldi, il salotto buono di Iseo. Guardati intorno: ci sono i palazzi colorati che circondano con i portici tutta la piazza, la statua del Garibaldi super fiero (la prima eretta in Italia), e un’atmosfera da paese sempre disposto ad accoglierti.

Da lì, infilati tra le viuzze del centro storico di Iseo. Non serve una mappa: segui l’istinto. Ti troverai tra case colorate, cortili nascosti, botteghe artigiane e angolini che sembrano usciti da un film. Ogni tanto alza lo sguardo: balconi pieni di fiori, finestre decorate, insegne d’altri tempi.

Iseo sul Lago d'Iseo

Non perderti la Pieve di Sant’Andrea, con la sua facciata semplice e l’interno che ti sorprende con affreschi, archi e silenzio. Osserva in particolare il San Michele Arcangelo di Francesco Hayez.

Sulla stessa piazzetta, l’Area della Pieve, si affacciano tre chiese! Se sei curioso di storia medievale, entra nella Chiesa romanica di San Silvestro. Ti sorprenderà una rara rappresentazione di una Danza Macabra di ispirazione francese. E’ un ciclo di affreschi quattrocenteschi dove i personaggi sono raffigurati affiancati da un cadavere.

Iseo sul Lago d'Iseo
Iseo sul Lago d'Iseo

E se ami l’atmosfera medievale, fai un salto al Castello Oldofredi: si trova su una collinetta che guarda il paese, tra ulivi e silenzio. Non aspettarti una mega fortezza, ma un castello in pietra raccolto, affascinante, e spesso sede di mostre, eventi e concerti. Ospita anche un museo e una biblioteca.

E poi ci sono i piccoli dettagli: i vicoli, le piazzette e i bar con i tavolini all’aperto dove il tempo sembra fermarsi. Ogni angolo ha qualcosa da raccontare, e il bello è che non c’è niente di costruito o forzato: Iseo è così, vero e semplice.

Iseo sul Lago d'Iseo

Una gita sul lago? E’ obbligatoria!


Da Iseo partono i traghetti per Monte Isola, che è… un altro mondo. Una montagna che sbuca dal lago, niente auto, solo bici, scooter e piedi. Ti perdi tra sentieri, borghi di pescatori e panorami mozzafiato. Ma questa è un’altra storia, ne ho parlato nel mio articolo precedente. Leggi qui la mia esperienza e le informazioni utili su Monte Isola. Trovi orari e prezzi sul Sito Ufficiale della compagnia di navigazione.

Peschiera Maraglio a Monte Isola

Perché andare a Iseo?


  • Perché è bello. Semplice. Perché è un posto che ti accoglie, ti coccola, ti invita a rallentare. Non serve un programma complicato: bastano un paio di scarpe comode, una macchina fotografica e la voglia di lasciarsi stupire dalle piccole cose.
  • Perché da Iseo puoi prendere i traghetti che ti portano a fare escursioni sul lago d’Iseo, raggiungere altri borghi (anche sull’altra sponda) o visitare Monte Isola (Leggi qui il mio articolo)
  • Perché dalla Stazione ferroviaria di Iseo parte il Treno dei Sapori. E’ una bellissima esperienza che ho fatto qualche anno fa e che sicuramente ti consiglio. E’ un’esperienza varia perché unisce il viaggio su treni di metà novecento a degustazioni di prodotti del territorio e visite a siti culturali. Il tutto mentre dal finestrino scorrono i meravigliosi paesaggi del Lago d’Iseo, della Franciacorta e della Valcamonica. Ci sono diversi itinerari che puoi scegliere guardando sul Sito ufficiale del Treno dei Sapori.

Come raggiungere Iseo?


Se non puoi raggiungere Iseo in auto, sappi che lo puoi fare anche in Treno. Da Brescia prendi il treno in direzione Marone-Zone, le corse sono frequenti ed occorre soltanto mezz’ora di viaggio.

Vuoi visitare Brescia? leggi il mio articolo in cui ho scritto le migliore cose da vedere e anche le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio. Clicca qui

Mentre sei sul Lago d’Iseo, vai a vedere uno dei Borghi più belli d’Italia: Monte Isola. Ne ho parlato qui

Se questo articolo ti è stato utile o ti ispira per organizzare un fine settimana sul Lago d’Iseo, scrivilo nei commenti. Se ti servono altre informazioni chiedi pure.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List