vedere Brescia

Hai mai pensato di vedere BRESCIA? Meta perfetta per il weekend

Perché vedere Brescia? Se c’è una città che mi ha davvero sorpresa, quella è Brescia! Forse non è tra le mete più battute del turismo italiano, ma fidati: questa città è un mix di storia, arte, buon cibo e con quell’atmosfera tranquilla che ti conquisterà.

Ecco allora una mini guida su cosa vedere a Brescia, perfetta se stai pensando a un weekend (ma anche solo una gita in giornata). Alla fine dell’articolo trovi le informazioni utili e i miei consigli.

Cosa vedere a Brescia


Se ripenso a Brescia mi viene subito in mente quanto mi abbiano stupito le sue piazze. Di diversi periodi storici e destinate ad usi differenti, ma tutte molto belle. Vediamole

Vedere le Piazze di Brescia


vedere Brescia
Piazza della Loggia

Piazza della Loggia

E’ la piazza più elegante di Brescia e con i suoi monumenti rinascimentali, risale al periodo veneziano del XV secolo. Da un lato si trova il Palazzo della Loggia, oggi sede del Municipio, dall’altro lato la Torre dell’Orologio Astronomico del XVI secolo. Oltre che scandire le ore, la torre segna anche le fasi lunari e solari. Le campane sono azionate da due automi conosciuti come i “Macc de le ure” cioè i matti delle ore.

Piazza della Loggia è tristemente nota per l’attentato terroristico del ’74. In ricordo della strage, sotto la torre, si trova ancora la lapide commemorativa delle vittime.

Piazza Paolo VI

È la Piazza storica di Brescia, dedicata a Papa Paolo VI che nacque qui vicino. È un salotto a cielo aperto che presenta una serie di monumenti allineati, uno accanto all’altro.

Prima la medievale Torre del Pégol (Torre del Broletto), poi il barocco Duomo Nuovo e infine il medievale Duomo Vecchio, detto anche Rotonda per la sua forma circolare.

La piazza però non è solo storia e cultura, ma anche un luogo dove la gente si diverte. È la piazza delle feste e degli spettacoli, dove ci si ritrova seduti ai tavolini dei bar e dei ristoranti.

Piazza Paolo VI
Sempre Piazza della Loggia

Piazza della Vittoria

È la Piazza razionalista di Brescia, legata al periodo fascista del primo dopoguerra. L’intento era di costruire una piazza monumentale che celebrasse la vittoria nella Prima Guerra Mondiale e la nascita del Fascismo.

Che lo stile razionalista possa piacere o no, vale la pena vederla perché comunque è espressione di un periodo storico. Inoltre è una delle poche piazze in Italia che abbia mantenuto l’aspetto che aveva in origine.

Piazza del Mercato

Era la piazza del mercato già dal medioevo, quando qui si scambiavano panni e lino. Dalla fine del ‘600 la piazza è chiusa dal bel Palazzo Martinengo Palatini, ora sede dell’Università. Mi è piaciuto il susseguirsi delle case antiche che delimitano la piazza.

Piazzale Arnaldo

È in una zona più marginale rispetto il centro storico e qui si trovava il Mercato dei Grani. Sotto il porticato lungo più di 100 metri dove si teneva il commercio delle granaglie, adesso sfilano bar e ristoranti. Piazzale Arnaldo è diventato infatti uno dei luoghi preferiti dagli amanti della vita notturna cittadina.

Piazza del Mercato
Piazzale Arnaldo

Duomo Vecchio e Duomo Nuovo


Non è frequente trovare due duomi affiancati nella stessa città, direi una rarità! Invece a Brescia succede di vederli uno accanto all’altro.

Il Duomo Vecchio risale al XI secolo ed è chiamato anche “la Rotonda” a causa della sua forma circolare che si ispira al Santo Sepolcro di Gerusalemme. È ricco di tesori artistici: affreschi, sculture, archi, colonne e cripte dall’atmosfera mistica.

Il Duomo Nuovo del XVII secolo (Cattedrale di Santa Maria Assunta) invece, è una Chiesa barocca dalla facciata imponente e dagli interni sfarzosi, ricchi di marmi, affreschi e dorature. Nasconde capolavori di Tiziano e Romanino. Sai che il Duomo Nuovo ha la terza cupola più grande in Italia?

vedere Brescia
Duomo Nuovo
vedere Brescia
Duomo Vecchio

Corso Zanardelli e Teatro Grande


Corso Zanardelli è uno dei miei scorci preferiti a Brescia. La strada con una leggera curvatura è fiancheggiata da portici e si allarga fino a sembrare una piazza. Nel mezzo della curva spicca il Teatro Grande. L’antico teatro del XVIII secolo fu danneggiato da un incendio nel 1974 e, dopo una minuziosa ristrutturazione, ha riaperto dopo 11 anni.

Esperienza: Caffè con vista

Questa è un’esperienza da fare quando vai a Brescia. Una saletta del Teatro Grande, con decorazioni e affreschi di fine ‘700, ospita la Caffetteria del Teatro, dove è possibile fare colazione, merenda o aperitivo in un ambiente d’altri tempi. E’ un’esperienza suggestiva che ho apprezzato molto.

Il “Caffè con Vista” è aperto solo nei fine settimana (più qualche eccezione) dalle 10 alle 20 e conviene prenotare per essere sicuri di trovare il posto. Sul Sito Ufficiale del Teatro Grande trovi i contatti per la prenotazione e le aperture straordinarie.

vedere Brescia
Caffetteria del Teatro Grande
Corso Zanardelli e Teatro Grande

Vedere il Museo di Santa Giulia a Brescia


Vedere il Museo di Santa Giulia è una delle cose che devi assolutamente fare quando sei a Brescia! Perché non è il solito museo contenitore che ad alcuni può risultare noioso. Il complesso è vasto e comprende un’antica area del Monastero di Santa Giulia, la Chiesa di San Salvatore di epoca longobarda e la medievale Chiesa di Santa Maria in Solario. Attraversa aree archeologiche in cui affiorano resti di domus romane con stupendi mosaici, e sì, anche spazi espositivi… c’è davvero tanto da vedere.

vedere Brescia
Museo Santa Giulia
vedere Brescia
Chiesa San Salvatore

Non per niente il Museo di Santa Giulia è Patrimonio dell’UNESCO! È come fare un viaggio nel tempo di 4000 anni, dalla Preistoria all’età Moderna. Il Tesoro dei tesori del Museo è la Croce di Desiderio, ultimo Re longobardo, tempestato di 212 pietre antiche e gemme preziose, da ammirare sotto un cielo stellato.

Il Museo di Santa Giulia è visitabile a pagamento, dopo ti consiglio cosa fare per risparmiare.

vedere Brescia
Domus Romane
vedere Brescia
Croce di Desiderio

Brixia: la Brescia Romana


Avresti mai pensato di vedere a Brescia tanti monumenti di epoca romana, dell’antica Brixia? Io ne sono rimasta affascinata! Quando percorri Via dei Musei non fai altro che camminare sulla strada principale romana, il Decumano massimo.

È su Via dei Musei che si incontrano la maggior parte dei resti di epoca romana, precisamente nella zona di Piazza del Foro. Qui infatti si trovava il Foro Romano, che confinava a Sud con la Basilica, di cui si vedono i resti inglobati nella facciata del Palazzo di Piazzetta Giovanni Labus.

Nella zona a Nord si trova invece la zona archeologica con gli edifici più importanti. Si sovrappongono diversi livelli di edifici sacri, di cui il più evidente è il Capitolium.

vedere Brescia
Capitolium

Il Capitolium era il fulcro religioso di Brixia, dove si veneravano le Tre divinità Capitoline: Giove, Giunone e Minerva. È possibile ammirare statue, colonne e parte della struttura con all’interno decorazioni e pavimenti originali romani.

Nel Capitolium è conservata la statua romana in bronzo della Vittoria Alata (I sec. d.C.). È sopravvissuta nei secoli perché venne nascosta in una intercapedine del tempio e sfuggì alla consuetudine di fondere gli oggetti in bronzo per scopi militari. Se vai a Brescia la devi vedere!

Sotto al Capitolium si trova il precedente Santuario, ricco di affreschi e con i pavimenti a mosaico. Accanto si trova il Teatro Romano, sempre del I secolo d.C., il secondo per grandezza nel Nord Italia dopo quello di Verona. Poteva contenere fino a 15.000 persone!

L’area archeologica di Brixia, anch’essa Patrimonio dell’UNESCO, è collegata al Museo di Santa Giulia con un percorso pedonale chiamato Corridoio UNESCO. È visitabile a pagamento, dopo ti spiego cosa conviene acquistare.

vedere Brescia
Santuario
vedere Brescia
Vittoria Alata

Il Castello di Brescia


Il Castello è il monumento simbolo di Brescia. Torri, porte, camminamenti sono ben conservati e, con i parchi che lo circondano, il Castello diventa un luogo piacevole in cui passare una giornata. La vista panoramica sulla città è una meraviglia, soprattutto al tramonto.

Il Castello di Brescia include anche due musei (a pagamento, ne parlo più sotto):

  • Museo del Risorgimento, che racconta le Guerre di Indipendenza del 1849 e in particolare le 10 giornate di Brescia che ne valsero l’appellativo di Leonessa d’Italia.
  • Museo delle Armi, una delle più grandi collezioni di armi e armature d’Europa.
vedere Brescia

Nuovi Biglietti 2025 per vedere i Musei di Brescia


Proprio da quest’anno esiste una nuova tipologia di accesso ai Musei di Brescia. La novità è che i Ticket hanno durata annuale (con scadenza il 31 dicembre), comprende un accesso soltanto ad ogni museo, ma puoi suddividere le visite in diversi weekend e goderne con più calma.

Puoi scegliere tra due Ticket:

  • Biglietto Musei (15 euro intero) che comprende: Museo di Santa Giulia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, Museo delle Armi Luigi Marzoli.
  • Biglietto Integrato Musei + Brixia, Parco Archeologico di Brescia Romana (19 euro intero) che, oltre ai 4 musei precedenti, include anche l’ingresso a tutta l’area romana. Consigliato!

IMPORTANTE: devi sapere che se acquisti il Ticket Integrato, è necessario fissare il giorno e l’orario della visita di Brixia al momento della prenotazione. Questo perché la visita al Santuario e al Capitolium avviene per gruppi guidati e gli ingressi sono contingentati. Il Teatro romano invece è a libero accesso.

Se il costo ti sembra alto (ma ne vale la pena) controlla sul Sito Ufficiale perché ci sono molte riduzioni, convenzioni e giorni con ingresso gratuito. Sul sito trovi anche gli orari di apertura e lo Shop per acquistare i Tickets, guarda qui.

vedere Brescia
Tramonto dal Castello di Brescia

Cosa mangiare a Brescia?


Non si può andare via senza aver assaggiato:

  • Casoncelli alla bresciana (ravioli ripieni di pane secco, burro e grana)
  • Spiedo con polenta (quella tradizionale, la polenta taragna)
  • Bigoli al Pestöm (pasta fresca condita con sugo di passata e pesto di salame)
  • Bossolà (dolce tipico natalizio a ciambella, ma buono sempre)
  • un bel bicchiere di Franciacorta, che viene prodotto proprio qui vicino
  • e ovviamente un Pirlo, lo Spritz di Brescia, come aperitivo serale.

Dove ho dormito a Brescia


Ho trovato un B&B molto carino, in cui mi sono trovata benissimo e che quindi ti consiglio. Si chiama “Il Cantuccio di Gioia”. L’avevo scelto per la posizione, vicino alla stazione dei treni e bus e comodissimo per visitare il centro storico, ma poi me ne sono innamorata per la pulizia, la cura dei particolari e la cortesia della proprietaria… per non parlare della colazione! Per avere i prezzi migliori prenota tramite il suo Sito Ufficiale.

Cosa vedere nei dintorni di Brescia


Se rimani a Brescia qualche giorno in più, potresti approfittarne per conoscere il territorio bresciano. Ecco alcune idee:

Se questo articolo ti è piaciuto, scrivilo nei commenti e seguimi per altre idee di viaggio.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List