Se stai cercando un posto per una gita fuori porta o un weekend lontano dal caos, Monte Isola sul Lago d’Iseo è la scelta perfetta. Scopri perché è una destinazione che ti consiglio di visitare!
Monte Isola, annoverata tra i Borghi più belli d’Italia, è la più grande isola lacustre d’Europa e si trova sul Lago d’Iseo, in Lombardia. E’ facilmente raggiungibile da Brescia e Bergamo e credimi, appena ci metti piede, il tempo sembra rallentare.
indice degli argomenti
- Perché andare a Monte Isola
- Cosa fare a Monte Isola sul Lago d’Iseo
- Perdersi nei borghi e nelle viuzze pittoresche
- Giro di Monte Isola in bicicletta: un balcone sul Lago d’Iseo
- Trekking: Salire al Santuario della Madonna della Ceriola
- Fare un giro in barca per vedere l’isola da un’altra prospettiva
- Fare un bagno nel lago d’Iseo a Monte Isola
- Assaggiare i sapori autentici dell’isola
- Vivere Monte Isola durante le feste tradizionali
- Come arrivare a Monte Isola sul Lago d’Iseo
Perché andare a Monte Isola
Nonostante le dimensioni contenute (9 Km di circonferenza), è un concentrato di bellezza e autenticità! Niente hotel moderni, niente traffico, solo natura, tradizione e paesaggi da cartolina. Qui si vive con calma, tra borghi pittoreschi, sentieri panoramici e ristorantini che servono specialità locali frutto della tradizione.
Monte Isola è perfetta per una gita in giornata, ma ancora meglio se decidi di fermarti una notte e goderti l’atmosfera magica al tramonto e all’alba. La vista delle Alpi nelle giornate di sole è uno spettacolo della natura!
Cosa fare a Monte Isola sul Lago d’Iseo
Ma cosa si può fare una volta arrivati? Ecco qualche suggerimento per vivere al meglio quest’isola magica!

Perdersi nei borghi e nelle viuzze pittoresche
Monte Isola è composta da diversi borghi, ognuno con il suo fascino.
Peschiera Maraglio è il più conosciuto, ed è anche quello dove approdano la maggior parte dei traghetti. Qui trovi un lungolago incantevole con casette colorate, bar con tavolini affacciati sull’acqua e negozietti che vendono prodotti locali.
Il suo nome indica chiaramente che è un borgo dedito alla pesca. Vedrai ormeggiate le tipiche barche da pesca (il Naèt) dalla forma allungata e stretta che ricordano le gondole di Venezia.
L’economia di Peschiera Maraglio è basata da sempre su due attività: l’essicazione del pesce (di cui ti parlerò) e la produzione delle reti. Non solo da pesca e caccia, ma anche utilizzate nell’ambito sportivo, come le reti delle porte di calcio (le reti dei Mondiali provenivano da Monte Isola!) o dei Tornei di Tennis (anche al Rolland Garros).
Se ti addentri un po’, scoprirai le strette stradine acciottolate e angolini silenziosi, con vasi di fiori alle finestre e scorci sul lago da cartolina.
Poi c’è Carzano, un altro borgo che sembra rimasto fermo nel tempo, famoso per la sua Festa di Santa Croce (ne parlo tra poco!).
Siviano, invece, è il capoluogo dell’isola ed è un po’ più in alto, con una vista spettacolare sul lago.
La cosa più bella? Passeggiare senza fretta, magari fermandoti per un aperitivo con vista o per goderti il panorama. Ogni angolo dell’isola sembra fatto apposta per essere fotografato.


Giro di Monte Isola in bicicletta: un balcone sul Lago d’Iseo
Se sei amante delle due ruote, Monte Isola è perfetta per te! Puoi noleggiare una bici direttamente all’arrivo a Peschiera Maraglio e percorrere il giro completo dell’isola. E’ un anello di circa 9 km che si può fare in un’ora, ma credimi, ti fermerai di continuo per fare foto.
Il percorso è in gran parte pianeggiante, tranne qualche salita un po’ impegnativa, ma niente di impossibile. Puoi sempre scendere dalla bicicletta e spingerla a mano (come ho fatto io). E’ un percorso adatto a tutti che ti permette di vedere Monte Isola da ogni angolazione.
Passerai tra uliveti, scorci sul lago e borghi incantevoli fatti di pietra, e una sensazione di pace immensa! E’ stata un’esperienza bellissima per me che puoi scegliere di farla anche camminando in un paio d’ore.
I miei consigli per il giro dell’Isola in bicicletta
Il percorso è di circa 9 km e ti consiglio di affrontarlo girando in senso antiorario, in direzione Carzano. Questo perché la salita in questo senso è più leggera piuttosto che nell’altra direzione. Questo è anche il tratto più bello, a livello del lago e con vista sulle Alpi!
Il lato Nord è il tratto più elevato del percorso, molto suggestivo perché si attraversano i borghi di Carzano, Paradiso e Siviano, con le case in sasso e i vicoli stretti acciottolati.
Infine nel lato occidentale ricomincia la discesa e tra Menzino e Sensole troverai le aree attrezzate per i pic-nic sotto gli ulivi.
Ho noleggiato la bicicletta da Bike Rental Bertelli al costo di 4 euro la prima ora e di 3.50 euro per le ore successive (oppure 12 euro per 4 ore e 18 euro per tutto il giorno)

Trekking: Salire al Santuario della Madonna della Ceriola
Se vuoi guadagnarti una delle viste più belle, allora ti tocca camminare! Il Santuario della Madonna della Ceriola, a 600 metri d’altitudine, è il punto più alto dell’isola e regala una vista da togliere il fiato: tutto il Lago d’Iseo si stende davanti a te, con Montisola ai tuoi piedi e le montagne a fare da cornice!
Ci sono due sentieri per arrivarci che partono da Peschiera Maraglio. La salita è un po’ impegnativa, ma il paesaggio cambia continuamente e ogni tanto troverai panchine dove riprendere fiato.
Sentiero n.1: Peschiera Maraglio-Cure-Santuario della Ceriola
- Dislivello 450m
- Km 4
- Tempo percorrenza 80 minuti
- Livello Trekking E (consigliate scarpe da trekking)
Sentiero n.2: Peschiera Maraglio-Olzano-Masse-Cure-Santuario della Ceriola
- Dislivello 450m
- Km 6.5
- Tempo di percorrenza 110 minuti
- Livello Trekking E (consigliate scarpe da trekking)
Arrivato in cima, troverai il Santuario del XIII secolo, piccolo ma suggestivo, e una terrazza panoramica perfetta per una pausa.
Nel periodo primavera/estate è possibile raggiungere il Santuario con un servizio di autobus che arriva fino al borgo di Cure. Rimangono da percorrere gli ultimi 800m in salita (circa 20 minuti). Le corse non sono frequenti, quindi è meglio informarsi sugli orari dal Sito Ufficiale del Comune di Monte Isola. Il biglietto, dal costo di 2 euro a tratta, si può acquistare sull’autobus ed è gratuito per i bambini con meno di 6 anni.

Fare un giro in barca per vedere l’isola da un’altra prospettiva
Se vuoi rendere la tua visita ancora più speciale, ti consiglio di noleggiare una barca o partecipare a un tour organizzato. Il giro dell’isola dal lago ti permette di vedere scorci incredibili e di avvicinarti alle due isolette vicine: San Paolo, con il suo ex monastero privato, e Loreto, con una villa privata con torretta e merlature che sembra un castello.
Il Giro delle tre isole in barca da Monte Isola costa 10 euro (Guarda tutte le escursioni qui). Ma ci sono anche escursioni che partono dalle località della Riviera degli Ulivi (Sulzano e Sale Marasino).
Fare un bagno nel lago d’Iseo a Monte Isola
Sai che il Lago d’Iseo è balneabile? In estate, potresti provare a fare un bagno nelle acque del lago, che sono sorprendentemente pulite, con colori mozzafiato e panorami suggestivi!
Alcuni punti perfetti per un tuffo dalle Spiagge di Monte Isola:
- Prato delle Ere a Peschiera Maraglio
- Spiaggia a Sensole
- Spiaggia a Menzino
- Spiaggia a Siviano Porto (Località Punta)

Assaggiare i sapori autentici dell’isola
Parliamoci chiaro: non puoi venire a Monte Isola senza assaggiare il suo famoso salame! Qui la produzione è ancora artigianale, e il risultato è un salame dal gusto affumicato, morbido e saporito. La sua particolarità è che la carne di maiale non è macinata, ma tagliata a coltello e affumicata.
Ma non è tutto! Un’altra specialità tipica è il pesce essiccato, in particolare le sardine essiccate al sole. Le sardine (che in realtà sono agoni) sono pescate nel lago e lavorate soprattutto nei mesi che vanno da novembre a febbraio. Vengono pulite, lavate, salate e messe ad essiccare all’aria aperta per circa 20 giorni. Poi lavate nuovamente, pressate, conservate sott’olio e lasciate stagionare.
Ovviamente la preparazione non è così semplice, serve tanta esperienza per capire il momento giusto per ogni passaggio, che varia a seconda delle temperature. Prima di mangiarle vengono cotte qualche minuto sulla piastra. Il loro sapore è deciso e perfetto da abbinare alla polenta.
Io le ho assaggiate a Peschiera Maraglio, in un locale con i tavolini all’esterno vista lago. L’Isola di Ribola è un posto semplice e informale, dove mangiare o acquistare i prodotti tipici del Lago d’Iseo preparati ancora secondo la tradizione.


Vivere Monte Isola durante le feste tradizionali
Se hai la fortuna di capitare qui al momento giusto, potresti assistere a una delle celebrazioni più spettacolari della zona: la Festa di Santa Croce a Carzano. Si tiene ogni cinque anni (la prossima sarà dal 8 al 14 Settembre 2025) e trasforma il borgo in un tripudio di fiori e luci, con strade e case completamente addobbate. La cosa strana è che non sono fiori veri! La storia della Festa è molto curiosa… ti spiego come nacque.
Ebbe origine durante l’epidemia della peste del 1836, quando, dopo una processione con le reliquia della Santa Croce, l’epidemia finì improvvisamente. Per festeggiare il miracolo si pensò di addobbare il paese con rami di pino, fiori e luci. Non potendosi però permettere fiori freschi, diventò tradizione confezionare i fiori di carta. Diventò quasi una competizione tra le famiglie a chi faceva i fiori più belli e ciò richiede mesi, se non anni di lavoro per ogni edizione!
Ora è una festa molto conosciuta che richiama migliaia di persone a Monte Isola e sul Lago d’Iseo.
Una curiosità: The Floating Piers
Il Lago d’Iseo e Monte Isola ospitarono l’installazione di Land Art di Christo e Jeanne-Claude, The Floating Piers. Era una rete di passerelle galleggianti di colore giallo che collegavano Sulzano, Monte Isola e l’Isola di San Paolo. Fu aperto al pubblico nel Giugno del 2016 e richiamò una folla enorme di visitatori!
Come arrivare a Monte Isola sul Lago d’Iseo
Premesso che a Monte Isola si arriva solo in traghetto, rimane da scegliere da quale porto del Lago d’Iseo partire. I collegamenti più diretti, in meno tempo, al minor costo e con corse più frequenti, sono quelli da Sulzano e Sale Marasino. Ma si può partire anche da Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico tenendo presente che più ci si allontana più aumentano i tempi di percorrenza e i costi dei biglietti.
Io ho preso il traghetto a Sulzano, dove c’è una corsa ogni 20 minuti, e bastano meno di 5 minuti per arrivare a Peschiera Maraglio. Ho speso 6,20 euro a/r compreso il contributo di sbarco sull’Isola (1 euro in bassa stagione, 1.50 euro da aprile a ottobre).
Puoi controllare gli orari, i prezzi e le varie tratte sul Sito Ufficiale di Navigazione Lago d’Iseo, la compagnia che si occupa dei collegamenti.

I porti sul Lago d’Iseo sono raggiungibili in vari modi:
- In Auto: con parcheggi dedicati
- In Bus: con linee operate da Arriva.it e FNM Autoservizi
- In Treno: con Trenitalia e Trenord da Rovato o Brescia
Se questo articolo ti è piaciuto, scrivilo nei commenti e seguimi per altri spunti di viaggio!