Drachenfels

DRACHENFELS, la Roccia del Drago tra romanticismo e leggende

Se ti trovi in giro per la Germania occidentale, nella valle del Medio Reno, devi fermarti al Drachenfels. Un luogo legato al Romanticismo, alla leggenda dei Nibelunghi e che offre panorami indimenticabili!

Questa collina, alta 341m, si trova nel Siebengebirge, le Sette colline di origine vulcanica che si affacciano sul fiume Reno e sembrano uscite da un libro di fiabe. Infatti, non a caso, il Drachenfels è stato la musa ispiratrice per poeti romantici (ne parlò anche Lord Byron) e pittori con la passione per le rovine nebbiose. Perfino per Beethoven, che da Bonn veniva a passeggiare su queste colline in cerca di ispirazione per le sue sinfonie.

Il Drachenfels è una specie di simbolo del fascino misterioso del Reno: antica lava solidificata che oggi ospita rovine gotiche, vigneti, boschi incantati e panorami da sogno.

Drachenfels, la Roccia del Drago: la leggenda di Sigfrido


Il nome Drachenfels significa Roccia del Drago, ed evoca storie di leggende. Secondo la leggenda infatti qui viveva un drago che terrorizzava la gente del luogo, fino a quando non arrivò Sigfrido, l’eroe della saga dei Nibelunghi che lo uccise.

La leggenda dice che Sigfrido, dopo aver ucciso il drago, fece il bagno nel suo sangue per diventare invincibile. Rimase però scoperto un punto, sulla spalla, dove si era appoggiata una foglia di tiglio. E come successe ad Achille, proprio questa sua debolezza gli costò la vita.

Drachenfels

Come visitare il Drachenfels


Visitare il Drachenfels è una gita perfetta per una mezza giornata (o magari una giornata intera) anche partendo da Colonia o Bonn. Si parte dalla cittadina di Königswinter, graziosa e rilassata, e da lì hai diverse opzioni per salire:

  • Se ami camminare: c’è un sentiero ben segnalato che in circa 45-60 minuti ti porta in cima. La salita è un po’ ripida ma niente di impossibile. In cambio, hai vista sul Reno, il verde del Siebengebirge e qualche sosta panoramica.
  • Se sei più da “turismo rilassato”: prendi il Drachenfelsbahn, il trenino a cremagliera più antico della Germania (dal 1883!). In pochi minuti sei in cima oppure puoi scendere alla fermata intermedia dove trovi lo Schloss Drachenburg, un castello romantico di fine ‘800.

Una volta in vetta, troverai le rovine del castello medievale di Drachenfels e una terrazza panoramica che, se il cielo è limpido, ti mostra Colonia all’orizzonte.

Drachenfels
Drachenfels

Cosa vedere sul Drachenfels


Una volta arrivato a Königswinter e iniziata l’ascesa al Drachenfels, sia che tu vada a piedi o in trenino, hai davanti a te un piccolo viaggio nel tempo e nella leggenda. Ecco cosa non ti puoi perdere:

Schloss Drachenburg: il Castello delle fiabe


A metà salita, quasi nascosto tra gli alberi, compare lo Schloss Drachenburg, un castello che sembra uscito da un film Disney. È definito anche “il Neuschwanstein del Reno” per il suo aspetto eclettico e fiabesco!

Drachenfels

In realtà il Drachenburg è un castello costruito in tempi piuttosto recenti, nel 1882–1884, da un finanziere di nome Stephan von Sarter. L’uomo, diventato ricco a Parigi, decise di costruirsi un castello da sogno sul Drachenfels. Il risultato è un edificio spettacolare, un mix tra villa signorile, castello romantico e palazzo delle meraviglie, costruito in soli due anni, e completamente arredato.

Il Castello da allora ne passò di tutti i colori, tra passaggi di proprietà, l’abbandono e i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Per un periodo fu anche sede della Scuola Hitleriana. La sua storia, dalla nascita alla recente ristrutturazione, è raccontata nel Museo allestito nel seminterrato.

Schloss Drachenburg
Schloss Drachenburg

Gli interni sono restaurati con gusto e pieni di decorazioni, affreschi, vetrate colorate, saloni pomposi e dettagli architettonici che non smetteresti di fotografare.

Una delle stanze più affascinanti è quella che parla del Mito dei Nibelunghi. Le pareti sono decorate con affreschi che raccontano la leggenda di Sigfrido e il drago. È un omaggio alla mitologia tedesca e alla tradizione romantica dell’epoca.

Il percorso continua all’esterno sulle terrazze e nel giardino. Ti consiglio di salire sulla torretta con la scala a chiocciola perché da lassù il paesaggio è pazzesco!

Suggerimento:
prima di uscire fermati per una sosta golosa da Gaststätte “Luigi Ponzetta”. È un locale gestito da italiani, dove trovi un ottimo caffè (che come sapete è raro da trovare all’estero), torte fatte in casa dalla Signora Maria e soprattutto una calorosa accoglienza.
Drachenfels
Drachenfels

Le rovine del castello medievale di Drachenfels


Arrivato finalmente in cima, ti aspettano le rovine del Drachenfels, un castello costruito nel 1138 dal Vescovo di Colonia e distrutto nel 1648 durante la Guerra dei Trent’anni.

Oggi ne restano solo mura diroccate, qualche arco gotico e un’atmosfera pazzesca. La vista da lassù è letteralmente spettacolare: il Reno che si apre a valle, le colline del Siebengebirge intorno e, nei giorni limpidi, puoi persino scorgere la cattedrale di Colonia all’orizzonte.

C’è anche un moderno centro visitatori con un piccolo ristorante e servizi. I bambini adoreranno il teatrino che racconta la storia del Drago.

Visita guidata del Drachenfels in italiano

Come vi ho già detto nei precedenti articoli, ho conosciuto Sara nel mio primo viaggio in Renania. Con lei avevo visitato Colonia e questa volta mi ha accompagnato a conoscere Bonn, il Drachenfels e anche Aquisgrana. E’ una ragazza italiana dolcissima e molto preparata che vive a Colonia ormai da più di 10 anni, svolgendo la professione di guida turistica. Ti consiglio di guardare sul Sito Ufficiale Guida di Colonia-Sara tutte le sue bellissime proposte!

Leggi anche i miei articoli su:
Le migliori cose da vedere a Colonia
Informazioni utili per visitare Colonia
I Sette Mercatini di Natale di Colonia
Bonn, cosa vedere di imperdibile

Ho chiesto in prestito alcune foto a Sara (Guida di Colonia) per capire com’è il panorama in un giorno di sole. Grazie Sara!

Drachenfels
Drachenfels

Consigli pratici per visitare il Drachenfels


🕐 Orari e tempi di visita:

  • Schloss Drachenburg è aperto tutti i giorni da circa 10:00 alle 18:00 (in estate), ma gli orari cambiano in base alla stagione, quindi meglio controllare il Sito Ufficiale prima di partire.
  • Il trenino (Drachenfelsbahn) parte ogni 30 minuti circa, che possono diventare anche solo 15 minuti in caso di molta affluenza. In estate l’ultima corsa in discesa è intorno alle 18:00, ma fino alle 11 di mattina non entra in servizio, Tienilo presente quando programmi il viaggio.
  • Per vedere tutto con calma (castello, rovine, camminate, pausa caffè), calcola mezza giornata piena.

🎟️ Biglietti:

  • Il biglietto del trenino storico DrachenfelsBahn andata e ritorno costa 12 euro (solo salita o discesa: circa 10 €).
  • L’ingresso allo Schloss Drachenburg costa 10 euro (prezzi ridotti per studenti, famiglie, ecc.).
  • Biglietto combinato Drachenburg+Trenino a/r (conveniente se non sali a piedi) 18 euro.
  • Rovine del Drachenfels e sentieri: gratuiti.

🥾 Scarpe comode e acqua:

Anche se prendi il trenino, qualche passo lo farai. Il sentiero è semplice, ma ci sono salite e sassi: scarpe da ginnastica o trekking leggere sono l’ideale. In estate porta acqua, perché fa caldo e le fontane scarseggiano.

📸 Quando andarci:

  • Primavera (aprile–maggio) e autunno (settembre–ottobre) sono perfetti per evitare il caldo e la folla.
  • In estate può essere affollato nei weekend, ma al tramonto è magico.
  • In inverno alcuni siti possono essere chiusi, ma il panorama è sempre lì.

🍴 Dove mangiare:

  • In cima c’è un chiosco/bar panoramico con bevande, snack e dolci tipici.
  • Nel Drachenburg ti consiglio il Gaststätte “Luigi Ponzetta” dove ho fatto una merenda strepitosa
  • A Königswinter trovi ristoranti, caffè e birrerie con vista Reno.

Non dimenticarti di fare una passeggiata per i vicoli di Königswinter e sul Lungo Reno. Il borgo ti stupirà per le sue case a graticcio e quell’atmosfera di tranquillità ed autenticità tipici dei paesini tedeschi.

Königswinter
Königswinter

Come arrivare al Drachenfels da Colonia e Bonn


Arrivare al Drachenfels da Colonia e Bonn è facile e questo ne fa un’ottima idea per un’escursione di una giornata (o anche mezza). Innanzitutto bisogna raggiungere Königswinter e da lì salire con il trenino o a piedi, come ti ho già spiegato.

Come arrivare a Königswinter da Colonia o Bonn

  • In AUTO: A 3 uscita Siebengebirge – direzione Königswinter. A 59 / B 42 uscita Königswinter.
    Parcheggio del Lemmerzbad (a pagamento) si può lasciare il veicolo e percorrere a piedi gli ultimi 10 minuti del percorso.
    Oppure parcheggiare vicino alla Stazione del Drachenfelsbahn
  • In TRENO:
    da Bonn: Linea 66 della Metropolitana Leggera, scendi alla fermata Königswinter Fähre (circa 5 euro)
    da Colonia: con i Treni Regionali DB per Stazione di Königswinter (circa 10 euro)
    Scarica l’App DB per comodità e convenienza.

Visitare il Drachenfels è un’esperienza che devi fare se ti trovi in Renania. Trovarsi in un posto leggendario e ammirare la valle del Reno dall’alto è molto emozionante. Quando sono andata io purtroppo non era una bella giornata di sole, ma ne è valsa la pena ugualmente.

Se questo articolo ti è stato utile scrivilo nei commenti, grazie!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List