India il Triangolo d'Oro. Il Forte Rosso di Agra

Cosa vedere ad Agra in India: tutto sulla città del favoloso Taj Mahal

E’ comprensibile che tutti i viaggiatori desiderino andare ad Agra per vedere il Taj Mahal! Una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno, il simbolo dell’India, il Palazzo in marmo bianco emblema dell’amore eterno! Un sogno! Ma ti stupirà sapere quanti altri stupendi edifici e giardini puoi vedere ad Agra e nei suoi dintorni. Vieni con me a conoscere la ricchezza del patrimonio storico e artistico di questa città che fu Capitale dell’Impero Moghul!

Cosa vedere ad Agra. Il Taj Mahal
India: Il Taj Mahal dai giardini

Agra, insieme a Delhi e Jaipur, fa parte del circuito del Triangolo d’Oro. Queste sono le tre città che prosperarono nel periodo della dinastia Moghul, dal XVI al XVII secolo, e a cui appartengono i sontuosi edifici degli imperatori che si sono succeduti. Sono quindi le città dell’India più importanti dal punto di vista storico, culturale ed artistico.

Nel mio articolo precedente trovi un interessante itinerario nel Triangolo d’Oro e i miei consigli per organizzare al meglio un viaggio in India.

AGRA, la Capitale del Regno Moghul

Dal passato antico, Agra fu la Capitale del Regno con Babar, il Primo Imperatore Moghul, che ne fece una città di giardini sul fiume Yamuna.
Agra divenne però un centro di grande importanza durante il regno di Akbar il Grande. Akbar era un Re illuminato che fece della tolleranza religiosa il suo credo. Fu lui che costruì il Forte Rosso e Fatehpur Sikri!

L’apice della ricchezza culturale e artistica di Agra si deve invece a Shah Jahan. Lo stile architettonico gradualmente si modificò: fu utilizzato il marmo bianco al posto della pietra arenaria rossa, si sviluppò l’arte dell’intarsio del marmo…. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: il Taj Mahal! Nato dalla ricerca della perfezione artistica e dall’amore di un imperatore per la propria moglie defunta.

India: Un Pishtaq del Taj Mahal
India: Un Pishtaq del Taj Mahal

COSA VEDERE AD AGRA

Oltre al Taj Mahal, ad Agra infatti ci sono altri monumenti da vedere assolutamente, per questo ti consiglio di dedicare almeno 2 giorni a questa meravigliosa città. Dormire ad Agra ti permetterà anche di recarti al Taj Mahal prima dell’alba e di visitare “il Sogno in Marmo” in tranquillità, senza la folla di turisti! Un vantaggio importante quando si visita una delle Meraviglie del Mondo!

IL TAJ MAHAL

Il Taj Mahal è un Mausoleo, costruito per amore da Shah Jahan nel 1631, in onore della sua moglie preferita Mumtaz Mahal, morta di parto. L’imperatore volle costruire per lei la tomba più bella di quei tempi e il risultato è eccezionale ancora oggi! Ci vollero 22 anni per vederlo concluso e vi lavorarono 20.000 uomini e oltre 1000 elefanti!

Vedere il Taj Mahal ad Agra
India: Il Taj Mahal ad Agra

E’ uno scrigno di marmo bianco, la perfezione della simmetria nella struttura dell’edificio e nei giardini che lo circondano. La sua cupola bianca sembra aleggiare nell’aria sospinta dai quattro slanciati minareti posti negli angoli!. Una vera meraviglia! Da rimanere a bocca aperta!!

Shah Jahan non poteva sapere che solo lui stesso avrebbe rotto la perfezione matematica del Taj Mahal! Infatti alla sua morte, ironia della sorte, il suo cenotafio fu posto a fianco della moglie, che si trovava al centro, rompendo così la simmetria!.

India: Taj Mahal
India: I Cenotafi del Taj Mahal

Ovviamente il Taj Mahal è iscritto nella Lista del Patrimonio Culturale dell’UNESCO e dal 2007 è insignito del titolo di Nuova Meraviglia del Mondo Moderno!

Ho scritto un articolo per spiegare in modo dettagliato tutto quello che devi sapere sul Taj Mahal e i suggerimenti per visitarlo, puoi trovarlo qui

Informazioni per vedere il Taj Mahal ad Agra

Orari di apertura: da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo il tramonto
Prezzi per stranieri: 1100 rupie + 200 per entrare nel Mausoleo (attualmente circa 15 euro in totale)
Chiuso tutti i venerdì.
Gratuito per i minori di 15 anni.

Vedere il Taj Mahal ad Agra
India: Il Taj Mahal

MEHTAB BAGH, il Giardino del Chiaro di Luna

Il Mehtab Bagh è un parco che si trova sulla riva sinistra del fiume Yamuna, di fronte al Taj Mahal. Questo parco è stato originariamente costruito dall’imperatore Babur e faceva parte di un complesso di 11 parchi sulla riva dello Yamuna. Gli scavi archeologici hanno portato alla luce un’enorme vasca ottagonale con 25 fontane al centro e una porta d’ingresso al muro settentrionale.

E’ perfettamente allineato con il Taj Mahal sulla riva opposta. Per questo è uno dei posti migliori per osservare la Meraviglia del Mondo, soprattutto al tramonto, dalla terrazza panoramica del Taj View Point ADA.

Informazioni per vedere il Mehtab Bagh ad Agra, e il Taj Mahal

Orari di apertura: dall’alba al tramonto
Prezzi per stranieri: 300 rupie (circa 3.50 euro) + 200 rupie per il Taj View Point ADA
Gratuito per i minori di 15 anni.

Vedere il Taj Mahal ad Agra
India: Il Taj Mahal visto dal Mehtab Bagh

IL FORTE ROSSO DI AGRA

Il Forte Rosso di Agra, anch’esso Patrimonio dell’UNESCO, è un altro valido motivo per cui vedere Agra! Si trova sul fiume Yamuna a soli due chilometri dal Taj. Il Forte è racchiuso da una doppia cinta muraria in pietra arenaria rossa alta più di 20 metri e lunga 2,5 Km!

Vedere il Forte Rosso ad Agra
Forte Rosso di Agra

Il Forte, così come appare oggi, è il risultato del lavoro di tre Re Moghul. Fu progettato e costruito da Akbar il Grande, continuato dal figlio Jahangir e poi dal nipote Shah Jahan. Osservando il Forte è possibile individuare le due fasi architettoniche dello stile Moghul. L’originaria struttura di Akbar in arenaria rossa e in gran parte distrutta da Shah Jahan per costruire il sontuoso padiglione in marmo, in netto contrasto.

Vedere il Forte Rosso ad Agra
Jahangir Mahal nel Forte Rosso

Cosa vedere all’interno del Forte di Agra

Comprende molti palazzi, come il Jahangir Mahal, in arenaria rossa scolpita finemente e decorata con forme di uccello e fior di loto. E’ un magnifico esempio di architettura Hindu, forse costruito in onore della moglie di Jahangir di fede induista.

Forte Rosso
Colonne in stile Hindu nel Forte Rosso

Meravigliose le sale per le udienze pubbliche e private come il Diwan-i-Khas. Si dice che questa sala con numerosi pilastri sia stata eretta da Shah Jahan nell’anno 1628. Infine eleganti moschee tra cui Moti Masjid, detta la Moschea della Perla.

I palazzi in marmo riportano sculture sottili e delicate, simili nello stile a quelle del Taj Mahal.

Il Padiglione in marmo del Forte Rosso
Marmi nel Forte Rosso di Agra

Fu nel Forte Rosso di Agra che Shah Jahan venne imprigionato dal figlio che ne usurpò il trono. Visse gli ultimi sette anni della sua vita rinchiuso nei suoi favolosi palazzi da cui poteva vedere il Taj Mahal e la tomba della sua adorata moglie.

Dei 5000 palazzi che ospitava, molti sono stati distrutti prima da Shah Jahan poi dagli inglesi e ne rimangono solo una trentina. Ora gran parte della sua estensione è occupata dall’esercito indiano ed è esclusa alla visita.

Informazioni per vedere il Forte Rosso ad Agra

Si accede solamente dalla Porta Amar Singh
Orari di apertura: dall’alba al tramonto
Prezzi per stranieri: 650 rupie (circa 7 euro)
Gratuito per i minori di 15 anni.

IL MAUSOLEO DI ITMAD-UD-DAULAH

Dopo aver visitato due luoghi indimenticabili come il Taj Mahal e il Forte Rosso, entrambi Patrimonio dell’UNESCO, non mi aspettavo di vedere ad Agra un altro monumento così emozionante! Sto parlando del Mausoleo Itmad-Ud-Daulah.

Vedere Itmad-Ud-Daulah-ad-Agra.-Il-Piccolo-Taj ad Agra
India, Il Triangolo d’Oro. Itmad-Ud-Daulah-ad-Agra.-Il-Piccolo-Taj

E’ la tomba di Mizra Ghiyas Beg, nobile di origine persiana, Primo Ministro del re Jahangir e nonno di Mumtaz Mahal. Il Mausoleo fu costruito sulla riva sinistra del fiume Yamuna tra il 1622 e il 1628, precedente solo di pochi anni all’inizio del Taj Mahal.

Questo splendido edificio si differenzia totalmente dallo stile dell’epoca, appartiene ad una fase architettonica di transizione! Fu infatti il primo monumento ad essere costruito interamente in marmo. Le intarsiature nel marmo poi furono l’innovazione più spettacolare di quei tempi. Le decorazioni rivestono sia gli esterni che gli interni del monumento con ricchi ornamenti.

Intarsi in marmo

Il Mausoleo di Itmad-Ud-Daulah anticipa l’utilizzo del marmo bianco adornato con oro e pietre preziose che troveremo nel Taj Mahal. Questa tomba è considerata precorritrice del Taj Mahal, tanto da essere soprannominata il “Piccolo Taj”.

Vedere Itmad-Ud-Daulah-ad-Agra.-Il-Piccolo-Taj ad Agra
Interni del Itmad-Ud-Daulah
Vedere Itmad-Ud-Daulah-ad-Agra.-Il-Piccolo-Taj ad Agra
Itmad-Ud-Daulah

Informazioni per vedere Itmad-Ud-Daulah ad Agra

Orari di apertura: dall’alba al tramonto
Prezzi per stranieri: 310 rupie (circa 3.50 euro)
Gratuito per i minori di 15 anni.

COSA VEDERE VICINO AD AGRA

SIKANDRA: La Tomba di Akbar il Grande

Questo mausoleo si trova alla periferia della città di Agra, a 15 Km dal Taj Mahal e ospita la tomba dell’imperatore moghul Akbar. E’ uno dei più ambiziosi capolavori portati a termine dai Maghul. Fu iniziato da Akbar stesso ma fu il figlio Jahangir a terminarlo dopo la sua morte. A lui infatti si deve la parte più alta del mausoleo, costruita interamente in marmo.

Vedere Sikandra ad Agra
Sikandra, la tomba di Akbar, il Portale

L’edificio centrale ha forma piramidale ed è composto da cinque piani, di cui 4 in arenaria rossa. Il vero cenotafio è custodito in una cripta affrescata con motivi in oro e blu. Il falso cenotafio invece si trova all’ultimo piano, è in marmo bianco riccamente intagliato con arabeschi e motivi floreali.

Tutt’intorno c’è il giardino forse più bello di tutta l’India del Nord, al cui interno si possono vedere antilopi, pavoni, scimmie e molti altri animali. Camminare ai margini di questo giardino, circumnavigando il Mausoleo, è stato uno dei momenti più piacevoli e rilassanti.

Vedere Sikandra ad Agra
Sikandra

Informazioni per vedere la Tomba di Akbar il Grande

Orari di apertura: dall’alba al tramonto
Prezzi per stranieri: 310 rupie (circa 3.50 euro)
Gratuito per i minori di 15 anni.

FATEHPUR SIKRI, la città Fantasma

Fatehpur Sikri è una città in arenaria rossa costruita da Re Akbar che si trova a 37 km da Agra, sulla strada per Jaipur. Per la sua straordinaria architettura e per la sua importanza storica di Capitale dell’Impero Moghul, dal 1986 è nella lista dei Patrimoni dell’UNESCO.

Vedere Fatehpur Sikri vicino ad Agra
Fatehpur Sikri

Ma perchè costruire una città proprio in quel punto? Si narra che Re Akbar non riuscisse ad avere un erede maschio. Si recò quindi a Sikri per chiedere la benedizione del grande santo Sufi Sheikh Salim Chishti, il quale predisse la nascita del figlio. Per questo Akbar decise di fondare la sua città vicino al santo, per il quale costruì un centro spiritale.

Poi fece di Fatehpur Sikri la capitale del suo Regno dal 1571 al 1585. Tristemente il suo prestigio durò pochi anni, infatti nel 1610 la città venne abbandonata per mancanza di acqua. Quello che vediamo oggi è una città fantasma che affascina per l’eleganza e la ricchezza dei tempi passati.

Vedere Fatehpur Sikri vicino ad Agra
Cortili interni di Fatehpur Sikri

Oggi Fatehpur Sikri resta a testimoniare lo splendido sfarzo di Akbar di coniugare le culture Hindu e Musulmana. Le tolleranti opinioni religiose di Akbar e l’interesse per la letteratura, l’architettura e le belle arti diedero agli edifici di Fatehpur Sikri una miscela carismatica di elementi islamici e indù nel loro stile e design. Palazzi in arenaria rossa con cupole in marmo bianco, corti signorili e giardini si susseguono senza sosta.

Cosa vedere a Fatehpur Sikri

Sicuramente ti sorprenderà la monumentale Porta d’accesso, Buland Darwaza, preceduta da una scalinata. In stile persiano è la Porta più alta dell’India.

Buland Darwaza

Poi la Sala delle Udienze Private, il Diwan-I-Khas, con al centro una grande colonna ottagonale. Si dice che il Re assistesse alle udienze seduto sopra tale colonna al centro della Sala e che i quattro angoli fossero occupati dai suoi Ministri. E’ il palazzo più originale e creativo di Fatehpur Sikri.

Vedere Fatehpur Sikri vicino ad Agra
Diwan-I-Khas

Al centro dei palazzi imperiali sorge Hawa Mahal, il Palazzo dei Venti. E’ un palazzo straordinario composto di 5 piani, a forma piramidale, sormontato da un piccolo chiosco sorretto da quattro colonnine. Ognuna delle 56 colonne è diversa per forma e ornamenti, non se ne trovano due uguali!

Vedere Fatehpur Sikri vicino ad Agra
Hawa Mahal, il Palazzo dei Venti

L’unico palazzo in marmo bianco è il Dargah del santo sufi Salim Chishti. Si trova nel cortile della grande Moschea e al suo interno custodisce il cenotafio del santo.

Dargah del santo sufi Salim Chishti

Informazioni per vedere Fatehpur Sikri

Dal parcheggio occorre prendere un autobus per arrivare all’ingresso
Orari di apertura: dall’alba al tramonto
Prezzi per stranieri: 610 rupie (circa 7 euro)
Gratuito per i minori di 15 anni.

QUANDO ANDARE A VEDERE AGRA

I mesi ideali per andare in questa regione dell’India, l’Uttar Pradesh, sono ottobre e novembre oppure febbraio, marzo e primi di aprile. I mesi estivi infatti, oltre ad essere troppo caldi, sono battuti dalle piogge torrenziali dei Monsoni. Nei mesi di dicembre e gennaio invece fa freddo e umido e il rischio di trovare la nebbia fino al primo pomeriggio è molto alto. E’ importante scegliere il periodo giusto soprattutto per vedere il Taj Mahal, sarebbe una spiacevole sorpresa trovarlo nascosto dalla nebbia!

Ricordo anche che è sempre meglio consultare il sito della Farnesina per verificare i requisiti richiesti per l’ingresso. Nel mio primo articolo ti spiego la complicata procedura per la richiesta del Visto elettronico!

Agra è un luogo imperdibile per chi si reca in India dunque non solo per il Taj Mahal! Ad Agra puoi vedere due siti Patrimonio dell’UNESCO e altri monumenti di grandissimo valore storico ed artistico.

Inoltre puoi conoscere la cultura indiana, muovendoti nel caotico traffico cittadino, osservando il modo di vivere, gustando la speziata cucina indiana o visitando i numerosi templi Hindu.

Vedere La Moschea del Taj Mahal ad Agra
India: La Moschea del Taj Mahal

Se ti sono stata utile per pianificare un tuo viaggio in India, o anche solo per conoscere luoghi lontani, puoi lasciarmi un commento, sarò felice di risponderti.

Riguardo l’India ho scritto anche:
Viaggio in India nel Triangolo d’Oro: la magia di Delhi, Agra e Jaipur – Daniland
INDIA dalla A alla Zeta: l’alfabeto dell’affascinante cultura indiana – Daniland
Visitare il Taj Mahal, la più eterea delle Meraviglie del Mondo – Daniland

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List