Cosa vedere a Beauvais: Il Palazzo dei Vescovi

Cosa vedere a BEAUVAIS: “Città d’Arte e di Storia”

Forse, di passaggio dall’Aeroporto verso Parigi, non hai mai pensato di fermarti a vedere Beauvais.
Certo, Beauvais non è Parigi! E’ una piccola città adatta allo Slow Tourism, dove passeggiare tra antichi monumenti storici e Case a Graticcio, Chiese Gotiche e tetti spioventi d’ardesia. Circondata da grandi parchi e corsi d’acqua. Un luogo dove respirare l’essenza del Nord della Francia!

Cosa vedere a Beauvais La Cattedrale di Saint Pierre
Cosa vedere a Beauvais: Il Palazzo dei Vescovi

Beauvais si trova a circa 100 km a nord di Parigi, nel Dipartimento dell’Oise, nella Regione dell’Alta Francia (Hauts de France). E’ una piccola città di 60.000 abitanti circa che, per il suo patrimonio storico, nel 2012 è stata nominata “Città d’Arte e di Storia” dal Ministero dei Beni Culturali francese.

Una città con duemila anni di storia alle spalle, dalla fondazione ad opera dei celti fino ai giorni nostri. Il periodo storico più significativo per Beauvais fu dal XI secolo, quando la Contea fu ceduta al Vescovo-Conte riconosciuto dal Re di Francia. La sua prosperità crebbe sempre più e portò alla costruzione degli splendidi edifici in stile gotico che vediamo ancora oggi.

Cosa vedere a Beauvais nel Quartiere della Cattedrale

Per vedere il Patrimonio culturale di Beauvais è sufficiente una passeggiata di una giornata in quello che era l’antico centro medievale. Partiamo quindi dal quartiere della Cattedrale.

La Cattedrale di Saint-Pierre

Nel 1225 il Vescovo decise di costruire una nuova cattedrale che sorpassasse in altezza e bellezza quelle dei paesi vicini! In Piccardia se ne trovano almeno 7, la più importante è quella di Amiens. La costruzione delle chiese in quei tempi cominciava dall’abside per concludersi con la facciata. Venne innalzato quindi per primo il coro, alto più di 48 metri!!!

Cosa vedere a Beauvais: Il Coro della Cattedrale
Cosa vedere a Beauvais: Il Coro della Cattedrale

Un’opera talmente ardita da avere cedimenti e crolli fin dai primi anni. Solo nel XVI secolo vengono aggiunti i transetti e una torre che crolla poco dopo. La Cattedrale di San Pietro rimane quindi incompiuta. Ma tuttora mantiene il primato del Coro gotico più alto della storia!!! Talmente alte e slanciate che Viollet-le-Duc definì le volte della Cattedrale di Beauvais come “Il Partenone dell’architettura francese“!

Anche se incompiuta conserva tutto il fascino delle Cattedrali Gotiche francesi! Lo slancio verso l’alto, gli archi ogivali, la luce che penetra dalle lunghe finestre con le vetrate che sono dei capolavori. Dietro l’altare ci sono ancora le vetrate policrome del 1200. Sono le uniche che si salvarono dalla Seconda Guerra Mondiale, perchè messe a riparo. I bombardamenti tedeschi risparmiarono le mura della Cattedrale, ma gli incendi distrussero quasi tutto il quartiere medievale.

Cosa vedere a Beauvais: Il Coro della Cattedrale
Cosa vedere a Beauvais: Le vetrate della Cattedrale

I Portali dei due transetti sono un’opera d’arte! Adornati da un’infinità di nicchie che ospitavano statue di santi, colonne, archi e decorazioni in pietra! Puoi trovare anche raffigurata la Salamandra che era il simbolo del Re Francesco I e ora assunto come simbolo culturale della città. Con la Rivoluzione Francese purtroppo tutte le statue furono distrutte e le campane fuse.

Cosa vedere a Beauvais: la Cattedrale
TicketIngresso Libero
Orari:
dal 01/04 al 31/10dalle 10.00 alle 18.15
dal 01/11 al 31/03dalle 10.00 alle 12.15 – dalle 14.00 alle 17.15
Chiusureil 25/12 al mattino e il 01/01

L’Orologio Astronomico

All’interno della Cattedrale si trova un enorme Orologio Astronomico del 1868. Colpisce per la sua altezza di 12 metri e la ricchezza delle informazioni che presenta: stagioni, maree, eclissi, l’ora di 18 città del mondo e tanto altro. Fu costruito in 4 anni dal maestro orologiaio di Beauvais Auguste VÉRITÉ ed è composto da 90.000 parti meccaniche, 52 quadranti e 69 automi. Ricorda un grande castello, sormontato dalla figura del Cristo, dalle cui porte e finestre si affacciano e si muovono i personaggi che interpretano le scene del Giudizio Universale. E’ davvero uno spettacolo!

La rappresentazione si ripete più volte nell’arco della giornata e la visita è bene organizzata. Puoi ascoltare le spiegazioni con l’audioguida disponibile in 5 lingue, tra cui anche l’italiano mentre, ai lati, 2 schermi ingrandiscono i particolari dell’orologio di cui si sta parlando. La visita dura circa 30 minuti, poi alla fine della spiegazione comincia il vero spettacolo con i meccanismi che si muovono perfetta in sincronia. Da vedere assolutamente!

Poco lontano puoi vedere un altro orologio: è uno dei più vecchi orologi a carillon del mondo, costruito nel 1300 e ancora perfettamente funzionante!

Ticket5 euro adulti
3 euro minori di 25 anni
1.50 euro minori di 16 anni
Orari:(nessuna visita durante le funzioni religiose)
dal 01.04 al 31/1010.30 – 11.30 – 12.30 – 13.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30
dal 01/11 al 31/0310.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30
Cosa vedere a Beauvais: l'Orologio Astronomico in Cattedrale

Ora esci dalla Cattedrale e prendi la direzione a destra: è proprio compiendo il giro intorno ad essa che scoprirai la storia di Beauvais.

La Ex Cattedrale Notre-Dame de la Basse-Œuvre

A Beauvais due Cattedrali restano ancora oggi una accanto all’altra. L’ex Cattedrale, detta Notre-Dame de la Basse-Œuvre, offre una testimonianza preziosa dell’architettura carolingia dell’anno Mille! Alle sue spalle svetta la cattedrale nuova con la navata incompiuta che avrebbe dovuto sostituirla.

La Vecchia Cattedrale di Beauvais

Il Palazzo del Vescovo, sede del MUDO

L’antico Palazzo Vescovile fu costruito nel XII secolo dal Vescovo Henri de France, fratello del Re Luigi VII. Dopo una sommossa popolare nel XIV secolo, il Vescovo fece costruire una Porta fortificata con due torri rotonde laterali che ancora ammiriamo vicino alla vecchia cattedrale. E’ un complesso impressionante, il simbolo del potere politico e religioso dei Vescovi-Conti di Beauvais. Nel XVI secolo il Palazzo fu ristrutturato in stile rinascimentale. Di tale periodo è l’elegante Torre dell’Orologio che contiene le scale del palazzo.

Il Palazzo dei Vescovi ospita il MUDO, Museo Dipartimentale dell’Oise. Vi sono raccolte molte sculture medievali, delle preziose ceramiche di Beauvais e una raccolta di quadri dal Rinascimento al XX secolo.

In questo momento il MUDO è chiuso per lavori, la riapertura è prevista per fine agosto 2024.

Il Palazzo Episcopale di Beauvais
Il Palazzo Episcopale di Beauvais

Il fiume Thérain

Il corso del fiume Thérain fu deviato già dall’epoca gallo-romana per portare l’acqua alla città. Fu importantissimo per avere l’acqua potabile, ma anche come protezione della città e per servire l’attività industriale, soprattutto il settore tessile, che fece la sua ricchezza nel Medioevo. Scorre tuttora dietro le mura del Palazzo Episcopale. Questo angolino a me è piaciuto tantissimo, è molto romantico!

fiume Thérain a Beauvais

Il Chiostro della Cattedrale

Ritornando verso la Cattedrale si incontra il suo Chiostro. E’ uno dei più pittoreschi e più antichi di Francia, risalente all’XI secolo. Il porticato, di vari stili e di materiali diversi, circonda un rilassante giardino.

Continua ancora su Rue de l’Abbé Gelée. Passerai davanti al Portale dell’altro transetto della Cattedrale. Io credo che sia ancora più impressionante di quello dove si trova l’ingresso. Guarda bene le decorazioni! E’ qui che trovi raffigurata la salamandra, e sulla lunetta “l’Albero di Jesse“, la genealogia di Gesù!

La Casa del 15° secolo

Datata al 1410 questa è la più antica casa di Beauvais!. In realtà non si trovava in questa posizione ma fu trasferita qui per salvarla dalla distruzione. E’ la tipica casa tradizionale a graticcio. Immagina che tutto il quartiere della Cattedrale fino ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale era composto da strade strette delimitate da case a graticcio come questa! Che meraviglia!

Ne hai un altro assaggio oltrepassando le mura, al di là della strada. Anche Rue Nicolas Pastour è composta da antiche case a graticcio colorate.

La casa più vecchia di Beauvais
La casa più vecchia di Beauvais

Le Mura Gallo-Romane

Continua a camminare intorno alla cattedrale. Su Rue Saint-Barthélemy si possono ancora vedere le mura Gallo-Romane del 400 d.C. che hanno circondato il nucleo antico di Beauvais fino al dodicesimo secolo. La cinta muraria comprendeva il solo quartiere della Cattedrale ed era intervallata da torri difensive.

le Mura Gallo-Romane

Il Quadrilatero

E’ difficile non notare quell’edificio modernista ai piedi della Cattedrale! Il Quadrilatero è una struttura espositiva costruita nel 1976, originariamente per esporre gli arazzi della scuola di Tappezzeria di Beauvais. Ora è utilizzata per mostre d’arte contemporanea. E’ interessante sapere che le gallerie espositive lasciano a vista i resti archeologici della città al suo interno.

Come il MUDO, anche il Quadrilatero in questo momento è chiuso per lavori. La riapertura è prevista per fine agosto 2024.

La Collegiale Saint-Barthélemy 

Di fronte al Quadrilatero rimane l’ultima testimonianza della Collegiale di Saint-Barthélemy.
Le suggestive rovine del coro gotico ricordano la triste storia della chiesa: venduta come Bene Nazionale dopo la Rivoluzione Francese fu distrutta quasi totalmente in pochi anni.

Collegiale di Saint-Barthélemy

Cos’altro vedere a Beauvais

Ma non finisce qui, c’è molto altro da vedere a Beauvais! La maggior parte si trova a poca distanza dalla Cattedrale.

Rue du 27 Juin

Se vuoi immergerti nell’atmosfera medievale di Beauvais sei nel posto giusto! Qui trovi la più grande concentrazione di case a graticcio costruite in legno e mattoni, e ricoperte con tetti in ardesia. In Francia le chiamano Maison à Colombage. Devo dire che io mi commuovo davanti ad esse e spesso le vado a cercare in giro per l’Europa!

Il nome della via ricorda un avvenimento importante per Beauvais. Fu il 27 giugno 1472, sul fondo di questa strada che conduceva alle porte di Beauvais, che la giovane Jeanne Hachette compì un atto eroico. La città era sotto assedio dei Borgognoni e un soldato nemico salì sulle mura per piantare la propria bandiera. Jeanne, armata di una accetta, lo uccise e prese la bandiera, dando coraggio agli abitanti e salvando così la città.

Rue du 27 Juin a Beauvais

Il Municipio e Piazza Jeanne Hachette

A Jeanne Hachette, eroina dell’assedio del 1472, è dedicata la piazza principale di Beauvais. La sua statua infatti troneggia sul lato opposto della piazza rispetto al Municipio (Hotel de Ville). Con l’accetta in una mano e la bandiera nell’altra!

Statua di Jeanne Hachette

La piazza è sempre stata il centro dei commerci, fin dall’XI secolo. La facciata del Municipio del ‘700 riflette il successo di Beauvais, conosciuta in tutta Europa per la produzione delle Tappezzerie reali.

Hotel de Ville di Beauvais

Chiesa di Santo Stefano (Saint-Etienne)

Saint Etienne è un’altra meraviglia del gotico francese! O meglio, è un’esempio di transizione dal romanico al gotico ed è tra le più antiche chiese di Beauvais. Le sue vetrate rinascimentali sono un capolavoro. Sono state realizzate nel XVI secolo dalla famiglia Le Prince, Vetrai di Beauvais.

Pensa che era la chiesa del potere comunale! Le sue campane facevano il servizio di torre civica per richiamare la popolazione in caso di necessità. Il sindaco fino al 1789 (anno della Rivoluzione Francese) prestava il giuramento sul Portale Nord della Chiesa.

La visita della Chiesa purtroppo è permessa solo con prenotazione telefonica al n. 03 44 48 11 60. Io sono entrata durante la Messa ma solo, come si dice, per buttare un occhio! Che atmosfera!!!

la Chiesa di Saint Etienne
la Chiesa di Saint Etienne

Il Pont de Paris

Poco distante un lungo ponte oltrepassa la ferrovia, è il Pont de Paris. Fu costruito nel 1951, dopo la Seconda Guerra mondiale, e per quei tempi è un’opera d’arte eccezionale. E’ un ponte panoramico da cui vedere tutto il centro storico di Beauvais su cui svettano la Cattedrale e la Chiesa di Santo Stefano!

Se poi cerchi un punto panoramico migliore, in fondo al ponte vedi una scaletta che porta più in alto. Lassù si trova una Tavola di Orientamento che ti aiuterà a riconoscere meglio i luoghi di Beauvais.

Panorama di Beauvais

Manufacture Nationale de Tapisserie

Beauvais fu una città molto importante per la produzione di arazzi e tappezzerie. Dal 1664 ospitò un laboratorio creato da Luigi XIV, il Re Sole, dove si producevano le Tappezzerie Reali. Fu una manifattura rinomata in tutta la Francia. Quest’arte insieme alla produzione di ceramiche fece la ricchezza di Beauvais nel 1600.

La manifattura oggi ospita un museo e laboratori dove si continua a produrre arazzi per la decorazione di edifici pubblici. L’intento è quello di preservare l’arte del sapere e tramandarlo alle generazioni future. Nel periodo estivo sono proposte delle visite su prenotazione al n. 03 44 15 30 30

La Maladrerie Saint-Lazare

Era l’antico Lebbrosario del XIII secolo, situato fuori dal centro storico e sulla via per Parigi. Riunisce sullo stesso sito tre edifici eccezionali del XII e XIII secolo e un giardino di ispirazione medievale. E’ un luogo di tranquillità e meditazione.

Apertura dal 1 Aprile al 30 Settembre
Ingresso
Visita con tablet 3D
dal Martedì alla Domenica, dalle 11 alle 18
Gratuito
3 euro

Organizzano anche visite guidate o tematiche che puoi trovare sul loro sito ufficiale

Dove vedere l’Art Nouveau a Beauvais

La tradizione della maiolica e della ceramica è da sempre presente a Beauvais. Quando alla fine dell’800 si sviluppa l’Art Nouveau molti laboratori si convertono alla produzione di piastrelle decorative per l’architettura.

Su Rue de Calais puoi ammirare la facciata di Casa Gréber, quello che è rimasto della manifattura ceramica Gréber. La casa fu costruita nel 1911 ed espone sulla sua facciata, come fosse una pubblicità, il campionario delle decorazioni che produceva. Sono motivi che si ispirano alla natura, come camaleonti o anfibi.

Altre abitazioni in stile Art Nouveau si trovano sull’Avenue Victor Hugo. Le case, costruite tra il 1890 e il 1910 abbondano di dettagli: chiocciole, cardi e girasoli, tutte opera del ceramista Charles Gréber.

Maison Greber
Maison Greber

Vedere i Parchi di Beauvais

Beauvais non è solo città d’Arte e di Storia! Ha anche molti parchi e giardini per i quali ha ottenuto due volte il premio “Fiore d’Oro“.

Puoi trovare i Parchi Tematici come Aquaspace con piscine sportive o per divertirsi.
Oppure Cariwood con 12 percorsi avventura sulle cime degli alberi.
Oppure il Parco Saint Paul con 44 attrazioni per grandi e bambini, immerse nel cuore della natura.

Il parco più incredibile è il Plan d’Eau du Canada! Si tratta di un sito naturalistico di 45 ettari dove poter praticare sport o rilassarsi. E’ aperto tutto l’anno gratuitamente per percorrere a piedi o in bicicletta i sentieri lunghi 3 km. Sono a pagamento invece le attività proposte come la spiaggia, il noleggi di canoe, pedalò, Kayak, per dirne alcune. C’è anche un angolo dedicato alla pesca!.

Pensa che fino al 1981 in questo luogo si trovava una cava di sabbia e ghiaia! Fino a quando il Comune di Beauvais decise di trasformarlo in un bacino artificiale ad uso della popolazione. Che bella idea!

Palazzo Episcopale a Beauvais

Dove dormire a Beauvais

Viaggiando da sola, ho cercato un Hotel che fosse ben raggiungibile con i mezzi pubblici e nel cuore del centro storico. Ho scelto l’Hotel de la Cathedrale, che come dice il nome è proprio a due passi dalla chiesa gotica! Più centrale di così!!! E’ un 3 stelle semplice, ma pulito, carino e il personale molto gentile.

Dove mangiare a Beauvais

Ho trovato un bel ristorantino con cucina tradizionale davvero da consigliare. Propone menu a prezzo fisso o alla Carta, la qualità e la presentazione sono ottime! Proprio Gourmet! Si chiama L’Entracte Gourmande e si trova a fianco della Chiesa di Saint-Etienne.
Ho gustato un Magret de Canard eccezionale!

Come raggiungere Beauvais

Beauvais si trova a circa 100 km da Parigi ed è collegata alla Capitale francese con la linea dei Treni TER. Partono circa ogni mezz’ora e impiegano un’ora e un quarto di viaggio per arrivare alla Gare du Nord de Paris. Oppure, ovviamente, con l‘auto!

Se invece arrivi all’aeroporto di Beauvais-Tillé puoi prendere il bus n.6 che parte ogni ora dalla fermata vicina ai noleggi auto. In circa mezz’ora ti porterà alla fermata accanto al Municipio o se preferisci alla Stazione dei Treni di Beauvais. Il biglietto costa 1 euro, puoi comprarlo direttamente dall’autista del bus e ha validità di una giornata intera.

Se non avevi ancora pensato di vedere Beauvais in un tuo viaggio in Francia ora sai anche tu che ne vale la pena! Io l’ho imparato pochi giorni fa! Puoi anche considerarlo come momento di pausa dalla bellissima ma pur caotica Parigi. Qui puoi trovare la tranquillità e la genuinità della vita del Nord della Francia.

Lascia un commento se questo articolo ti è stato utile, grazie!
Seguimi su Daniland.it

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List