Breslavia Mercatino di Natale in Polonia

Breslavia: il Mercatino di Natale in Polonia con l’Atmosfera da Fiaba

Durante il periodo dell’Avvento, il Mercatino di Natale trasforma Breslavia, in Polonia, in un mondo incantato. Camminare per il suo Mercatino di Natale significa immergersi in un’atmosfera da fiaba tra luci, colori e profumi. Scopriamo insieme la magia che rende indimenticabile il Natale a Breslavia.

Breslavia Mercatino di Natale in Polonia

Avevo conosciuto Breslavia (Wroklaw) nel mio primo viaggio in Polonia in agosto e me ne ero subito innamorata! Da allora mi chiedevo che meraviglia sarebbe stato il Mercatino di Natale in quella Piazza del Mercato, già così incantevole! Detto e fatto! Ho deciso di tornare a Breslavia proprio nel weekend in cui è iniziata la festa dell’Avvento.

Quello che non potevo immaginare era che la realtà potesse superare le mie aspettative!!! Si dice che i Mercatini di Natale di Breslavia siano tra i più belli d’Europa, adesso che li ho visti con i miei occhi ne capisco il motivo. Ora vi spiego perchè il Mercatino di Breslavia è così speciale.

Cosa rende così speciale il Mercatino di Natale di Breslavia?

La scenografia della Piazza del Mercato

Innanzitutto la cornice in cui si svolgono: la grande Piazza del Mercato, il Rynek.
Provate ad immaginare una immensa piazza, di quasi 4 ettari di estensione, circondata dai Palazzi Borghesi colorati del tardo medioevo che ricordano quelli di Amsterdam.
Incastonato nel mezzo troneggia il Municipio Vecchio, in stile gotico, con la facciata a gradoni. Una meraviglia!
E’ in questa dimensione scenografica che il Mercatino di Natale di Breslavia si veste di un’atmosfera fiabesca.

Breslavia Mercatino di Natale in Polonia

Le installazioni

Il Mercatino di Natale di Breslavia non è soltanto un insieme di casette in legno. Quello che mi ha colpito maggiormente sono le installazioni che trasformano il Mercatino in un Villaggio del Natale. Distribuite nei diversi lati del Rynek e nella attigua Piazza del Sale (Plac Solny) si trovano vere e proprie costruzioni in legno. Alcune ospitano attività per i bambini, altre, come la “Casa del Caminetto”, servono a riscaldare anima e corpo davanti ad una tazza di Vin Brulé.

Mi ha stupito in modo particolare la “Casa delle Fiabe” nella Piazza del Sale, una struttura su tre piani con un camino all’interno costruita in occasione dei Mercatini. Ogni piano è riccamente decorato e fornito di tavolini a cui puoi sederti per gustare il Vin Brulé e altre bevande calde. E che incantevole vista dalle finestre e dai balconcini! Avrai una panoramica dall’alto dei Mercatini e della Piazza del Sale fino alla Piazza del Mercato.

Poi è un susseguirsi di giostre per bambini, “casette fotografiche” dove scattare foto a tema natalizio, la slitta di Babbo Natale, una Renna Parlante, il fungo degli Gnomi e un grande Albero di Natale che sembra fatto in lana cotta.

Davanti al Municipio Vecchio si può vedere una costruzione particolare alta 8 metri: la Piramide Natalizia. E’ un simbolo natalizio presente, in dimensioni minori, all’interno delle abitazioni che deriva dalla tradizione tedesca. Si sviluppa in altezza ed è arricchita con statuine, luci e candele che con il loro calore muovono l’elica posta sulla sommità. La Piramide Natalizia, la sua elica girevole, contribuiscono a rendere la Piazza del Mercato un mondo delle Fiabe.

Le Bancarelle in legno del Mercatino di Natale di Breslavia

160 Casette in Legno con specialità gastronomiche e di artigianato! Potrai trovare non solo le specialità polacche ma anche europee. Se vuoi qualcosa di tipico da portare a casa come souvenir recati al Mulino a Vento dove vendono i biscotti di Pan di Zenzero decorati. Hanno moltissime forme, tra cui quelle dei palazzi borghesi della Piazza del mercato. Ma non dimenticare di assaggiare i Pierogi, i ravioli tipici polacchi proposti con innumerevoli ripieni!

Poi una grande varietà di oggetti di artigianato: abbigliamento, gioielli, decorazioni natalizie o per la casa e giocattoli.

Lo Gnomo Prezentuś

Se Breslavia è la Città degli Gnomi, poteva mancare uno gnomo dedicato al Natale? Assolutamente NO! E’ arrivato lo Gnomo Prezentuś con un sacco pieno di doni che compare solo nel periodo Natalizio. Si trova sotto al Grande Albero di Natale accanto alla Cassetta Rossa per le Letterine. Dicono che sia uno Gnomo Magico: basta toccare tre volte il suo cappellino ed esprimere un desiderio… chissà se lo Gnomo lo esaudirà?

Puoi leggere la storia della tradizione degli Gnomi di Breslavia sul mio articolo Inaspettatamente BRESLAVIA: Cosa vedere nella “Città dei Cento Ponti” e degli Gnomi – Daniland

Guida per vedere il Mercatino di Natale di Breslavia

Vi lascio qualche informazione pratica in modo che non perdiate nulla di quanto può offrire questa magica città.

Dove si trova il Mercatino di Natale di Breslavia

Il Mercatino di Natale di Breslavia si sviluppa sui quattro lati del Rynek (la Piazza del Mercato) e in Plac Solny (Piazza del Sale). Inoltre incontrerai bancarelle anche sulle Strade principali: ul. Świdnicka e ul. Oławska.

Quando si svolge

L’edizione 2023 si svolge dal 24 novembre al 7 gennaio 2024.
Le casette di legno saranno aperte al pubblico tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00.
Chiusura: 24 e 25 dicembre
26 dicembre: dalle ore 13:00 alle ore 21:00
31 dicembre: dalle ore 17:00 alle ore 2:00 (ma non tutti gli stand)

Breslavia Mercatino di Natale in Polonia

Programma del Mercatino di Natale di Breslavia

24 Novembre ore 17.00 Apertura Ufficiale dei Mercatini
1 Dicembre ore 17.00 Accensione Ufficiale dell’Albero di Natale
17 Dicembre ore 17.00 Spettacolo Natalizio “Fiaba di Neve”
Dal 3 al 5 Gennaio 24 sul Palco presso l’Albero di Natale si avranno Performance Artistiche (dalle 16.00 alle 20.00)

Informazioni e prezzi per gustare le bevande calde

Nel clima rigido polacco sicuramente apprezzerete una bevanda calda nelle strutture del Mercatino!
Immancabile una tazza di Vin Brulé, anche perchè con l’aggiunta di 20 Zloti (nemmeno 5 euro) potrete portare a casa la tazza esclusiva, diversa ogni anno, che riporta l’anno 2023 e il nome della città di Wroklaw (Breslavia in lingua Polacca). Sarà un bel ricordo del vostro viaggio!.

Questi alcuni costi:
Vin Brulé: 15 zloti (la versione di Wroklaw è aromatizzata al Rum, costa 2 zloti in più)
Bevande aromatizzate alla frutta (prugna, ciliegia, lampone e mirtillo): 15 zloti
Birra: 15 zloti
Cioccolata calda: 15 zloti
Tè: 10 zloti

Nel momento in cui ero in Polonia il cambio euro/zloti era di 4.32, un cambio abbastanza favorevole che fa della Polonia un paese accessibile anche economicamente.

Breslavia Mercatino di Natale in Polonia
Breslavia Mercatino di Natale in Polonia

Vedere il Mercatino di Natale di Breslavia dall’alto

Ormai saprete che adoro vedere le città dall’alto e che cerco sempre i punti panoramici migliori! Nel mio articolo precedente su Breslavia ho indicato molti punti panoramici e le istruzioni su come raggiungerli.
Ma per il Mercatino di Natale vi consiglio quelli che si affacciano sul Rynek.
Il più semplice è all’interno del Centro Commerciale Feniks, dalle vetrate del Burger King.

Quello da “conquistare” è sul Campanile della Chiesa di Santa Elisabetta di Ungheria. Occorre salire 300 stretti gradini a chiocciola per raggiungere la sommità, ma la vista vi ripagherà della fatica!

Breslavia Mercatino di Natale in Polonia

Cosa vedere a Breslavia

Potete approfittare di trovarvi a Breslavia visitando anche la città, uno dei luoghi che più mi ha sorpreso nei miei viaggi! Dovete tenere presente che in inverno le ore di apertura dei Musei sono molto ridotte, ma possono essere anche un modo per non stare al freddo tutta la giornata. In generale sono aperti dalle 10.00 alle 16.00, ma è sempre meglio controllare. Poi dedicare le ore serali al Mercatino, quando tutto è illuminato e cenare in uno dei tanti ristoranti.

Cosa vi consiglio di vedere a Breslavia?

Oltre alla Piazza del Mercato dove si svolge il Mercatino vi consiglio assolutamente di non perdere:

  • La Cattedrale sull’Isola Ostrów Tumski
  • Cercare sulla stessa isola il Lampionaio che ogni sera accende uno ad uno i 103 lampioni
  • I Ponti di Breslavia
  • L’Università Barocca è imperdibile
  • La ricerca degli Gnomi sparsi per la città (sono più di 500!!)
  • I Musei cittadini (Sceglietene almeno uno tra il Museo del Municipio, il Museo Nazionale e il Panorama)

Questi sono i luoghi imperdibili se rimanete poco tempo a Breslavia.
Per conoscere meglio la città vi consiglio di leggere la Guida Completa che ho scritto su Breslavia:
Inaspettatamente BRESLAVIA: Cosa vedere nella “Città dei Cento Ponti” e degli Gnomi – Daniland

Visita guidata di Breslavia in lingua Italiana

Se poi volete fare una Visita Guidata perfetta in Italiano, con una persona che ama davvero la sua città e sa trasmettere la sua passione in modo divertente, vi suggerisco di contattare Barbara. Il suo contatto é: tbsadowska@gmail.com

Spero di essere riuscita a trasmettere anche io l’amore che ho per questa città incantevole. Puoi scriverlo nei commenti.

Riguardo la Polonia ho scritto anche:

Le migliori cose da vedere a Cracovia in 2 giorni
Visitare il Castello di Wawel a Cracovia: cosa vedere, prezzi e orari
La Leggenda del Drago del Wawel a Cracovia: Origini e Curiosità
Cracovia è ancora una meta Low Cost? Ecco come risparmiare!
Inaspettata Breslavia: cosa vedere nella città degli Gnomi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List