Cosa vedere a Bonn

BONN, cosa vedere di imperdibile (più alcuni luoghi insoliti)

Scopri con me cosa vedere a Bonn in un giorno, ma anche alcuni luoghi insoliti e curiosità che nessuno ti dice. Qui trovi anche le informazioni per organizzare il tuo viaggio e idee per fare escursioni nei dintorni.

Situata sulle rive del Reno, Bonn è una città tedesca che offre un mix sorprendente di eleganza barocca, storia antica e moderna e scorci romantici. Per secoli è stata Sede dell’Elettorato di Colonia, e più di recente, Capitale della Germania Ovest dal 1949 fino al 1990. Oggi, è una città vivace, ricca di musei, monumenti storici e angoli verdi perfetti per rilassarsi. E poi le città sui fiumi hanno sempre un qualcosa in più, vero?

Cosa vedere a Bonn


Bonn è conosciuta principalmente per due motivi: per essere stata la città natale di Beethoven e per aver svolto il ruolo di Capitale della Repubblica Federale Tedesca fino al 1990. Ma ovviamente c’è anche altro…. ecco cosa devi vedere a Bonn!

Beethoven-Haus: la casa natale del genio musicale

Uno dei luoghi più iconici di Bonn è la Beethoven-Haus, casa natale di Ludwig van Beethoven, nato qui nel 1770. L’edificio, in stile barocco borghese, è diventato museo già nel XIX secolo. Ospita manoscritti originali, strumenti, ritratti e documenti che raccontano la vita e l’opera del celebre compositore. L’audioguida (anche in italiano) accompagna i visitatori in un percorso coinvolgente, anche per chi non è esperto di musica classica. Trovi gli orari, i prezzi e gli eventi sul Sito Ufficiale

Inoltre, la città celebra il suo cittadino più illustre con un itinerario dedicato: il “Beethoven-Rundgang“. È un percorso segnalato che tocca i principali luoghi legati alla sua vita, come scuole, case in cui ha vissuto, chiese dove ha suonato e altri punti di interesse. Lungo il tragitto, pannelli informativi aiutano a ricostruire la storia del giovane Beethoven a Bonn.

Casa natale di Beethoven
Cosa vedere a Bonn
La statua in Münster Platz

Il centro storico

Passeggiare per il centro storico di Bonn significa attraversare secoli di storia. La Marktplatz (Piazza del Mercato) è dominata dall’Altes Rathaus, il vecchio municipio, un elegante edificio in stile rococò costruito nel 1737. La sua facciata bianca e oro, la scalinata dorata monumentale e il balcone riccamente decorato hanno visto discorsi storici e ricevuto ospiti illustri, tra cui John F. Kennedy e Adenauer.

Proprio nei pressi della piazza si trova una toccante installazione artistica. Nel selciato, davanti al municipio, sono incastonati dorsi in bronzo di libri, a ricordare le opere bruciate dai nazisti durante i roghi del 1933. Ogni “libro” reca il titolo di un’opera bandita, e insieme formano una biblioteca della memoria che invita alla riflessione.

Marktplatz
Cosa vedere a Bonn
Kurfürstliches Schloss

Poco distante si trova il Kurfürstliches Schloss, ovvero il Castello dell’Elettorato di Colonia. È una maestosa struttura barocca realizzata a fine del XVII secolo come residenza dei Principi Elettori. Oggi ospita l’Università di Bonn ed è bello passeggiare negli ampi giardini!

A pochi passi si erge la Torre di Coblenza (Koblenzer Tor), una delle porte monumentali della città, costruita nel 1757. In stile barocco, con elementi neoclassici, veniva attraversata dai Principi Elettori quando si recavano alla loro residenza estiva. È uno degli esempi meglio conservati di architettura urbana dell’epoca.

Ai margini del centro si trova l’Alter Zoll, una terrazza panoramica sul Reno, che in passato era parte delle fortificazioni cittadine e della Dogana.

Un’altra curiosità è la Sterntor, un’antica porta della città risalente al XIII secolo. Distrutta, oggi è stata ricostruita con i suoi stessi materiali vicino al sito originale. È uno dei pochi resti delle antiche fortificazioni medievali e aggiunge un tocco pittoresco alle passeggiate nel centro. Il contrasto con le case di fine ‘800 alle sue spalle è magico!

Cosa vedere a Bonn
Torre di Coblenza
Cosa vedere a Bonn
Sterntor

Bonner Münster: la Cattedrale di Bonn

La Cattedrale di Bonn non è la chiesa più famosa della Germania, ma ha un fascino particolare, con le sue torri romaniche e i giochi di luce all’interno. La costruzione risale all’XI secolo ed è uno dei più antichi esempi di architettura romanica del Reno, con influenze gotiche visibili nel coro.

Nella Cripta si trovano le reliquie dei Santi Cassio e Florenzio, martiri romani e patroni della città. L’edificio ha un’atmosfera austera ma maestosa, e il suo chiostro medievale è un angolo di pace poco conosciuto. Vi si accede da una porta in fondo alla chiesa, sulla sinistra.

Cosa vedere a Bonn

Castello di Poppelsdorf e il Giardino Botanico

Collegato al Castello dei Principi Elettori da un viale alberato lungo circa un chilometro, il Poppelsdorfer Schloss è un elegante castello tardo-barocco iniziato nel 1715. Era la residenza estiva dei Principi Elettori e oggi ospita parte delle facoltà scientifiche dell’università. Il laghetto e il parco che lo circondano sono perfetti per una pausa tra fiori, anatre e studenti in pausa pranzo.

Il Giardino Botanico circostante, creato nel XVIII secolo, vanta oltre 10.000 specie vegetali, tra cui piante tropicali, cactus monumentali e un roseto storico.

Cosa vedere a Bonn

Museum Mile e altri musei imperdibili

Bonn vanta una notevole concentrazione di musei lungo la cosiddetta “Museum Mile”. Tra i principali:

  • Haus der Geschichte: museo della storia contemporanea tedesca dal 1945 a oggi. Interattivo e coinvolgente, racconta il dopoguerra, il Muro, la riunificazione e la Germania odierna. (Chiuso per riallestimento, riaprirà a dicembre 2025)
  • Kunstmuseum Bonn: specializzato in arte moderna e contemporanea tedesca. Espone collezioni di August Macke e della corrente espressionista Der Blaue Reiter.
  • Deutsches Museum Bonn: dedicato alla tecnologia e all’innovazione. Ha esposizioni interattive perfette anche per famiglie.
  • LVR-LandesMuseum Bonn: situato nel centro cittadino e non sulla Museum Mile. È uno dei musei archeologici più importanti della regione. Conserva reperti dal Paleolitico al Medioevo e splendidi manufatti romani rinvenuti nella valle del Reno.

La riva del Reno: passeggiate e giri in barca

Uno dei momenti più belli del mio weekend a Bonn è stata la passeggiata lungo il Reno. La città si specchia sull’acqua, la luce dorata accarezza gli edifici e le barche scivolano lente. Ci sono panchine, piste ciclabili e anche qualche locale dove bere una birra guardando il fiume. Impossibile non rilassarsi. Oppure perché non concedersi un romantico giro in barca sul Reno?

Quartiere governativo

Una cosa da vedere a Bonn per gli amanti della storia recente è l’ex Quartiere Governativo (Bundesviertel). Tra gli edifici principali si trova anche la vecchia sede del Bundestag, il Bundeshaus, un edificio moderno e funzionale che fu il cuore della democrazia tedesca durante l’epoca della Germania Ovest.

Nel quartiere si scorgono anche antiche ville di fine ‘800 e primi del ‘900 che furono abitate da esponenti del governo tedesco, come la Villa Hammerschmidt: costruita nel 1860 su progetto dell’architetto August Dieckhoff in stile neoclassico. È stata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Federale Tedesca dal 1950 al 1994.

Kirschblütenallee: la Via dei Ciliegi

In primavera, un’altra tappa imperdibile è la “Kirschblütenallee“, ovvero la Via dei Ciliegi in fiore, sulla Breite Straße. Tra metà e fine aprile, queste strade si trasformano in tunnel rosa mozzafiato, attirando fotografi e visitatori da tutto il mondo. È il momento perfetto per una passeggiata o una sosta in uno dei tanti caffè sotto i petali. Tieni però presente che, soprattutto nei weekend, è estremamente affollata.

La HARIBO

Inoltre, per gli appassionati di dolciumi, Bonn è la città natale di HARIBO, l’azienda famosa per aver creato gli orsetti gommosi. Fondata nel 1920 da Hans Riegel, HARIBO ha iniziato la sua produzione proprio qui. Il nome HARIBO deriva dalle prime lettere del nome e cognome del fondatore (HA-ns RI-egel) e dalle prime lettere di Bonn (BO).

Se sei appassionato di dolciumi vai nel negozio ufficiale HARIBO Store Bonn. Situato in Am Neutor 3, questo negozio offre una vasta gamma di prodotti HARIBO, inclusi articoli esclusivi e merchandising, oltre a un angolo dedicato alla storia dell’azienda con fotografie storiche.

Informazioni utili


  • Come arrivare: Bonn è servita dall’aeroporto di Colonia/Bonn, ben collegato con il centro tramite treni (con cambio a Colonia) oppure autobus (SB60 diretto). Entrambi costano 9.99 euro
  • Come muoversi a Bonn: il centro è piccolo quindi puoi muoverti a piedi in modo agevole. Se devi fare spostamenti più lunghi, scarica l’App DB Navigator. È comodissima per vedere orari, fermate e prezzi e pagare in un minuto, senza dover cercare macchinette e con un piccolo sconto.
  • Quando visitare: la primavera e l’inizio dell’autunno sono i periodi ideali, con clima mite e fioriture nei parchi.
  • Dove dormire: l’offerta spazia da hotel storici a B&B moderni. I quartieri centrali sono perfetti per visitare la città a piedi, ma Bonn ha una buona rete di mezzi pubblici.
    Io ho dormito nell’Hotel Kurfürstenhof, dietro alla stazione. Senza infamia né lode, ma comodo per la stazione, il collegamento con l’aeroporto e il centro. Un buon compromesso tra servizi e prezzo.
  • Visita guidata in italiano Assolutamente garantita: Sara, una ragazza italiana che si è trasferita da anni in Germania e che svolge il suo lavoro con amore e professionalità. Ti può accompagnare nella visita di Bonn, Colonia, Drachenfels, Aquisgrana e Coblenza. Il suo contatto è: guidadicolonia.com

Cosa vedere nei dintorni di Bonn


Ecco alcune idee:

  • Roccia del Drago (Drachenfels e Castello di Drachenburg) a Königswinter. Una collina leggendaria collegata al Mito dei Nibelunghi, con una stupenda vista sul Reno. Con solo 30 minuti di Tram 66 da Bonn.
  • Castelli di Augustusburg e Falkenlust a Brühl, Patrimonio dell’UNESCO. 10 minuti di treno
  • Colonia, in ogni periodo dell’anno, ma da non perdere per i Mercatini di Natale. Circa 30 minuti in treno. Leggi le informazioni su Come visitare Colonia, le Migliori cose da vedere a Colonia e i suoi 7 Mercatini di Natale.
  • Coblenza, alla confluenza di Reno e Mosella, e il Castello Patrimonio dell’UNESCO. Con il treno diretto occorre circa 1 ora.
  • Aquisgrana, con la Cattedrale di Carlo Magno, Patrimonio dell’UNESCO. Occorre circa 1 ora e mezza da Bonn, compreso il cambio treno a Colonia.

Sei pronto a partire? Se ti sei innamorato della Renania come me, leggi i miei articoli su Colonia, come visitarla e i Mercatini di Natale.

Leggi anche Drachenfels, la Roccia del Drago tra Romanticismo e leggende

Questo articolo ti è stato utile? scrivilo nei commenti, grazie!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Iscriviti alla mia Mailing List