Il fascino di Marzamemi in Sicilia è nella sua semplicità. Le piccole case in arenaria disposte intorno alla piazza rievocano la vita umile dei pescatori delle tonnare. Eppure il colore ambrato delle sue pietre e il blu del mare ne fanno uno dei borghi marinari più conosciuti e frequentati della Sicilia Orientale.
Il progressivo aumento del turismo ne ha cambiato l’anima: da villaggio di pescatori Marzamemi è diventato il luogo turistico più “instagrammato” tra i borghi marinari! Ricco di ristoranti, piccoli locali e bar dove mangiare o prendere un aperitivo. Una cosa è certa: Marzamemi ti farà innamorare!
indice degli argomenti
Marzamemi
Marzamemi ha origine intorno all’anno mille, ai tempi della dominazione araba in Sicilia. Il nome stesso deriva dall’arabo e, a seconda delle interpretazioni, significa “piccolo porto” o “porto delle tortore”.
Gli arabi costruirono qui una tonnara che per molti secoli fu una delle maggiori in Sicilia. Sfruttava il flusso migratorio di ritorno dei tonni verso l’Oceano Atlantico, dopo aver deposto le uova nel Mediterraneo. Questo tratto di mare era tra i più pescosi, infatti lungo la costa si trovano molte tonnare, come quella di Vendicari, di Portopalo e di Avola.
Il borgo attuale invece è opera dei Villadorata, famiglia nobile di Noto, che nel ‘700 organizzò la piazza con la Chiesa, il Palazzo nobiliare e costruì le case per i pescatori.
Cosa vedere a Marzamemi in Sicilia
Marzamemi è un piccolo borgo che si sviluppa intorno alla piazza principale, all’antica tonnara e al porticciolo. Non occorre molto tempo per visitarla ma ti stupirà l’atmosfera che trasuda da quelle antiche pietre. Percorri tutti i vicoli che finiscono sul mare, osserva le suggestive piazze fiorite e colorate e ammira il colore del mare. Marzamemi ti rimarrà nel cuore!
Piazza Regina Margherita
Piazza Regina Margherita a Marzamemi ti lascerà senza fiato! La piazza voluta dai Villadorata è circondata da edifici costruiti in pietra arenaria dal colore dorato. Le pittoresche case dei pescatori sono diventate alloggi e ristoranti con pergolati e tavolini bianchi e blu esposti sulla piazza. La piazza è abbellita da grandi vasi dipinti in ceramica pieni di fiori e decorazioni sui muri. E’ un trionfo del colore che ti conquisterà!
Vedrai poi il Palazzo Villadorata, l’abitazione dei proprietari della Tonnara. L’edificio in arenaria è semplice con il portone d’ingresso ad arco sormontato dallo stemma della famiglia. Il palazzo è in stile barocco semplificato, lo vedi nel portone e nelle decorazioni delle finestre e sui terrazzi. E il colore della pietra ha un fascino irresistibile!
Sulla Piazza Regina Margherita insistono due chiese, entrambe dedicate al patrono di Marzamemi, San Francesco di Paola. La Chiesa settecentesca, la più antica, è quella collegata al Palazzo Villadorata tramite un bell’arco. Presenta un portale barocco sormontato da un rosone circolare e dalla torretta campanaria. La Chiesa antica ha subito gravi danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, per questo attualmente è sconsacrata e non visitabile.
Per lo stesso motivo nel dopoguerra fu costruita la Nuova Chiesa di San Francesco da Paola sul lato opposto della piazza. Da qui partono le processioni per la festa del patrono, festività molto sentita dalla popolazione di Marzamemi.
La Tonnara di Marzamemi, la più produttiva in Sicilia
La Tonnara come la vediamo oggi è frutto delle modifiche apportate nel ‘600 dai Villadorata quando costruirono il borgo dei pescatori e ampliarono la struttura araba precedente. Solo la suggestiva facciata in pietra è autentica. L’interno invece, che serviva per il ricovero delle barche da pesca, è stato trasformato in una grande sala mantenendo gli archi in tufo originali. Nella “Loggia” si svolgono attualmente eventi privati o pubblici.
La Balata
La Balata è il porticciolo di Marzamemi da cui partivano le barche verso il nord Italia. Fino a metà del ‘900 esisteva infatti un florido commercio non solo delle specialità della Tonnara ma anche del vino del territorio.
E’ nella Balata che le imbarcazioni venivano fatte scivolare in mare dal ricovero della Tonnara. Ancora riporta la suggestiva pavimentazione in stile arabo fatta di blocchi di pietra che dolcemente degradano dentro l’acqua.
Ora è affollata di locali, bar e ristoranti con i tavolini all’aperto e musica ad alto volume. Come la piazza adiacente e i vicoli che conducono a Piazza Regina Margherita sono i posti della movida di Marzamemi. E’ un luogo preso d’assalto soprattutto nelle ore serali per aperitivi e cene aspettando un magico tramonto dal borgo marinaro più bello d’Italia.
Le Spiagge di Marzamemi
Le spiagge di Marzamemi, come in tutta la Sicilia orientale, hanno splendide acque limpide e cristalline, tali da essere paragonate alle spiagge caraibiche. Spesso le spiagge sabbiose si alternano a tratti rocciosi. Che tramonti poi dalle spiagge di Marzamemi!
La Spiaggia della Spinazza si trova a poche centinaia di metri dal centro di Marzamemi e può essere raggiunta anche a piedi. E’ sabbiosa con fondali bassi quindi adatta alle famiglie con bambini. Propone sia lidi che spiagge libere ed è la scelta più comoda per chi si trova a Marzamemi.
Più a Nord si può raggiungere la Spiaggia di San Lorenzo, che alterna ampie spiagge di sabbia fine a suggestive insenature con acque turchesi. E’ una delle spiagge più belle della zona.
A 1.5 Km a Sud di Marzamemi invece vi suggerisco Spiaggia Cavettone che pur essendo piccola è meno frequentata delle precedenti. Offre anche il servizio di un bar e un comodo parcheggio.
Cosa fare a Marzamemi in Sicilia
- Visitare il Borgo dei Pescatori
- Passeggiare sui moli e per i vicoli pittoreschi
- Assaggiare le prelibatezze del territorio nei locali del villaggio
- Comprare prodotti ittici delle aziende artigianali storiche (Adelfio e Campisi). Vendono ottimi prodotti derivati dalla lavorazione del pregiato tonno rosso.
- Fare un’escursione in barca dal Molo di San Francesco di Paola. Ci sono escursioni di diversa durata che portano fino a Portopalo e al Parco di Vendicari. Si può fare snorkeling nel sito archeologico delle colonne romane sommerse o escursioni al tramonto con aperitivo.
- Rilassarsi su una spiaggia dorata davanti a un mare caraibico.
- Fare un’escursione nei dintorni di Marzamemi per vedere quant’è bella la Sicilia!
Dove si trova Marzamemi
Marzamemi si trova nella Sicilia Sud Orientale nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa, a soli 5 Km da Pachino e 23 Km da Noto. Le sue spiagge sabbiose si affacciano sul Mar Ionio con panorami da sogno!
Come raggiungere Marzamemi dall’Aeroporto di Catania
- In Auto: dista 105 km per un’ora e 15 minuti di percorso. Imbocca la E45 fino all’uscita di Noto poi la SP19 e la SP85 direzione Marzamemi.
- In Bus: l’Azienda Etna Trasporti effettua corse dirette dall’aeroporto che in due ore raggiungono Marzamemi.
Cosa vedere in Sicilia nei dintorni di Marzamemi
- Riserva Naturale di Vendicari a 15 Km per vedere i fenicotteri rosa nelle saline, la Tonnara restaurata, la Torre Sveva e camminare in un percorso naturalistico
- Noto a 23 Km, per ammirare la Capitale del Barocco siciliano
- Portopalo di Capo Passero a 10 Km per vedere l’isola e passeggiare nel lungomare
- Isola delle Correnti a 15 Km nel suggestivo luogo più a Sud della Penisola dove si incontrano i due mari
Se questo articolo ti è piaciuto scrivilo nei commenti, grazie!
Se stai organizzando un viaggio nella Sicilia Orientale potrebbe esserti utile leggere i miei articoli precedenti: